Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Guten Tag

Il 25 agosto 1900 moriva a Weimar Friedrich Nietzsche. Tag43 vi dà il buongiorno con una serie di brani e composizioni musicali a lui ispirate, da Richard Strauss ai Black Sabbath.

25 Agosto 2021 07:5625 Agosto 2021 07:57 Redazione
Il 25 agosto di 121 anni fa moriva a Weimar il filosofo Friedrich Nietzsche. Tag43 vi dà il buongiorno con alcuni brani a lui dedicati.

Il 25 agosto 1900 moriva a Weimar, in Germania, il filosofo tedesco Friedrich Wilhelm Nietzsche. Le sue opere hanno influenzato il pensiero etico, religioso, politico e letterario del XX secolo, ed è considerato un intellettuale “spartiacque” tra la filosofia più tradizionale e una più informale e provocatoria. Solitamente, l’evoluzione del suo pensiero si divide in tre fasi: la prima, wagneriana, in cui Nietzsche si batté insieme al compositore Richard Wagner per una «riforma mitica» della cultura tedesca. Appartengono a questo periodo La nascita della tragedia e Considerazioni inattuali. Nella seconda fase, illuministica, il filosofo rinnegò la precedente impostazione con la pubblicazione di Umano, troppo umano, una raccolta di aforismi incentrati sull’essere umano e sulla sua condizione esistenziale.

La terza fase, nichilistica, è quella in cui si svilupparono i concetti probabilmente più noti della sua filosofia: l’oltreuomo (il cui termine tedesco, Übermensch, è stato tradotto anche come superuomo), l’eterno ritorno e la volontà di potenza: il coronamento di questa fase coincide con la pubblicazione di Così parlò Zarathustra, cui fecero seguito Al di là del bene e del male, L’Anticristo e Il crepuscolo degli idoli. Nel 1889, un anno dopo essersi stabilito a Torino, subì un crollo nervoso – dalle cause sconosciute – che ne condizionò gravemente gli ultimi undici anni di vita: morì per una polmonite nella casa di Weimar in cui si era trasferito con la sorella, paralizzato e affetto da demenza dopo aver subito numerosi ictus. Tag43 vi dà il buongiorno con alcuni brani a lui dedicati, da Richard Strauss a Zucchero.

Nietzsche nella cultura popolare

La sua influenza non si è limitata solamente alla filosofia. Già nel 1896 il compositore tedesco Richard Strauss scrisse il poema sinfonico Così parlò Zarathustra, riferimento abbastanza esplicito all’opera di Nietzsche: si compone di nove sezioni, alle quali Strauss diede i nomi di altrettanti capitoli del libro, e ha solamente tre pause definite. La fanfare iniziale è celebre per essere stata l’introduzione di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, anche se per motivi di copyright non se ne fa menzione nei titoli di coda. Questa è una versione dei Berliner Philarmoniker, diretta da Gustavo Dudamel.

Strauss però non è stato l’unico compositore di musica classica a ispirarsi al filosofo per le proprie sinfonie. Nel quarto e quinto tempo della Sinfonia n.3 di Gustav Mahler, composta tra il 1893 e il 1896, si sente una voce umana intonare alcuni passaggi di Così parlò Zarathustra. Non bisogna tornare solo al diciannovesimo secolo per trovare riferimenti al filosofo e alla sua opera. Nel brano The Supermen, tratto dall’album The Man Who Sold The World, David Bowie condensò una serie di citazioni tratte dalle opere di Nietzsche, una delle sue più grandi fonti di ispirazione («Ero ancora nella fase in cui pretendevo di aver capito Nietzsche», dirà poi Il Duca Bianco). Nella canzone si possono trovare citazioni di Al di là del bene e del male e di Così parlò Zarathustra: «Far out in the red sky/ Far out from the sad eyes/ Strange, mad celebration/ So softly a Supergod dies».

Anche in Italia in tanti hanno preso qualcosa dal filosofo tedesco. Francesco Guccini scrisse nel 1965 Dio è morto, citazione – e concetto – che si trova in La gaia scienza e Così parlò Zarathustra: il testo due anni dopo sarà inciso dai Nomadi, e successivamente ripreso dallo stesso Guccini. Zucchero Fornaciari gli ha dedicato una canzone nell’album Oro, incenso e birra (1989), dal titolo abbastanza esplicativo: Nice (Nietzsche) che dice. Qui nella versione di Live at The Kremlin, primo concerto tenuto in Unione Sovietica da un artista occidentale dal crollo del Muro di Berlino.

Chiudiamo questa rassegna musicale con God is dead? della band britannica Black Sabbath, tratto dall’album 13 del 2013. L’ennesimo riferimento esplicito alla teoria della morte di Dio del filosofo tedesco.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021