Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Il 24 marzo 2020 moriva Albert Uderzo, uno dei papà di Asterix

Il 24 marzo 2020 moriva Albert Uderzo, grande fumettista francese che, insieme con René Goscinny, creò la saga di Asterix. Tag43 lo ricorda con una scena delle Dodici fatiche, film animato del 1976.

24 Marzo 2023 05:24 Redazione
Il 24 marzo 2020 moriva Albert Uderzo, uno dei papà di Asterix

Il 24 marzo 2020 moriva a 92 anni Albert Uderzo, con René Goscinny papà di Asterix. Nato nel 1927 a Fismes, nella Marna, da genitori italiani – il liutaio Leonardo Uderzo di Piovene Rocchette (Vicenza) e Iria Crestini, toscana – nel 1938 si trasferì con la famiglia a Parigi. Appassionato di fumetti fin da piccolo, iniziò presto a disegnare le proprie storie scoprendo però di essere daltonico. A 13 anni venne assunto dalla Société Parisienne d’Édition in qualità di letterista, ritoccatore di fotografie, correttore di bozze, e grafico. Dal 1941 al 1943, evitò il servizio militare trasferendosi in Bretagna con il fratello Bruno, rientrando a Parigi dalla famiglia con cui visse in clandestinità fino alla liberazione della Capitale, il 25 agosto 1944.

Gli inizi della carriera e l’incontro con Goscinny nel 1951

In quegli anni Uderzo, autodidatta, creò il suo primo fumetto: Flamberge Gentilhomme Gascon, una storia di moschettieri. Nel 1945 inventò Clopinard, un vecchio soldato con una sola gamba che diceva di dover la sua lunga vita al fatto di aver mangiato grandi quantità di polvere da sparo. Scoprì poi i film di Walt Disney ma, assunto come aiuto-disegnatore per uno studio di cartoni animati, capì presto che quel tipo di lavoro non faceva per lui. Dopo il servizio militare, accettò un impiego come reporter-disegnatore per France-Dimanche e poi per France Soir. Assunto da World Press, nel 1951 conobbe René Goscinny, un giovane autore francese appena arrivato dagli Stati Uniti che scriveva le storie per Lucky Luke. Alla coppia venne affidata la rubrica del galateo sul femminile Bonnes Soirées. Cominciò così la loro collaborazione continuata con Jehan Pistolet, corsaire prodigieux, con i testi di Goscinny e i disegni di Uderzo. Nel 1952 i due crearono una nuova serie Oumpah-Pah le peau-rouge, un indiano moderno con lavatrici e televisori sotto il teepee, che in Italia venne pubblicata su Il Corriere dei Piccoli dal 1967 al 1970. Tra varie peripezie editoriali, il duo dal 1957 al 1962 collaborò al Journal de Tintin creando i personaggi di Poussin e Poussif, la Famille Cokalane, la Famille Moutonet.

Il 24 marzo 2020 moriva Albert Uderzo, uno dei papà di Asterix
René Goscinny e Albert Uderzo (Getty Images).

La nascita di Asterix, eroe gallo, e dell’inseparabile Obelix

Ma fu nel 1959 che su Pilote, un giornale dedicato ai bambini, debuttò una nuova serie di fumetti introdotta da un breve commento: «Asterix incarna maliziosamente tutte le virtù dei nostri antenati Galli. L’umorismo di René Goscinny e Uderzo vi farà amare questo piccolo guerriero baffuto, personaggio nuovo nel mondo dei fumetti». Nasceva così l’eroe dei galli accompagnato dall’inseparabile spalla Obelix. Se fu Goscinny ad avere l’idea di fare di Asterix un eroe ‘imperfetto’, un ometto baffuto che però diventa fortissimo grazie alla pozione di Panoramix, fu però Uderzo a volergli dare come spalla un omone enorme, goloso, gioviale e dalla forza sovrumana perché caduto da piccolo nel paiolo del druido. Inutile dire che la saga ebbe un successo mondiale – tradotta in 110 lingue ha venduto qualcosa come 350 milioni di copie,  – e diverse trasposizioni cinematografiche.

Il 24 marzo 2020 moriva Albert Uderzo, uno dei papà di Asterix
La vignetta disegnata da Uderzo dopo la strage di Charlie Hebdo.

La morte di Goscinny e quell’ultimo schizzo dopo la strage di Charlie Hebdo

Nel 1977 dopo la prematura morte di Goscinny, Uderzo decise di andare avanti con Asterix, finché nel 2011 scelse i suoi eredi: Jean-Yves Ferri (sceneggiatura) e Didier Conrad (disegni) che debuttarono con Asterix e i Pitti, il 35esimo albo di Asterix apparso nel 2013. Uderzo firmò il suo ultimo albo Asterix e la figlia di Vercingetorige, che fece un certo scalpore anche perché la ragazza protagonista a molti ricordò Greta Thunberg. Ma la vera e ultimissima opera pubblica del disegnatore fu uno schizzo a pennarello: Asterix fa volare un nemico fuori dal foglio per l’ultima volta. È datata 8 gennaio 2015, un omaggio dopo la strage di Charlie Hebdo nella quale venne ucciso anche il suo amico di lunga data Cabu. Tag43 lo ricorda dandovi il buongiorno con una scena de Le dodici fatiche di Asterix, film animato del 1976 e diretto da Goscinny e Uderzo.

 

 

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
Stasera 27 maggio su Canale 5 Il Volo nel concerto Tutti per uno. Canteranno, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh. Scaletta e ospiti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il live Tutti per uno: scaletta e ospiti
Stasera 27 maggio su Canale 5 la prima di due serate in compagnia de Il Volo. Nel concerto Tutti per uno canteranno con loro, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh.
Redazione
Elisa Esposito si sfoga contro un follower e dice la sua sul mondo del lavoro, facendo scoppiare la polemica social.
  • Attualità
Elisa Esposito accende la polemica: «Se guadagnate 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
L'influencer divenuta famosa con i suoi video in cui insegna il corsivo ha acceso una polemica accusando i giovani che si lamentano della precarietà di essere gli unici colpevoli della propria condizione. Il video ha raggiunto quasi 7mila commenti.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021