Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gaming

Il 22 maggio 1980 nasceva Pac-Man

Il 22 maggio 1980 nasceva in Giappone Pac-Man, uno dei videogame più popolari al mondo. Ideato da Tōru Iwatani ispirandosi a una pizza, è diventato un simbolo degli Anni 80. Tag43 vi dà il buongiorno con una scena di Pixels, in cui la gigantesca e famelica sfera gialla attacca New York.

22 Maggio 2023 04:30 Redazione
Il 22 maggio 1980 nasceva Pac-Man

Il 22 maggio 1980 nasceva in Giappone Pac-Man, il videogioco più popolare di tutti i tempi dopo Super Mario. Il nome originale era Puck-Man – un ibrido tra l’inglese e il giapponese Paku, onomatopea del suono di quando si apre e chiude la bocca per mangiare (per intenderci il nostro gnam) – che venne cambiato in Pac-Man per il rischio che nei Paesi anglosassoni fosse storpiato in Fuck Man, omino vorace, ma non di cibo.

Iwatani ideò Pac-Man ispirandosi a una pizza

Il cerchio giallo chiuso in un labirinto che fugge dai fantasmini e si nutre di pallini uscìto dalla mente di Tōru Iwatani venne prodotto dalla Namco nel formato arcade da sala. Leggenda vuole che Iwatani trovò l’ispirazione osservando una pizza a cui era stata tagliata una fetta. Da quell’immagine che somigliava a un viso con la bocca aperta, dopo un anno di lavoro, nacque il protagonista. In realtà, come svelò lo stesso Itawani in una intervista alla Milan Games Week, quelle palline altro non erano che pezzetti di formaggio di cui Pac-Man è golosissimo.

Il 22 maggio 1980 nasceva Pac-Man
Il videogame Pac-Man (getty Images).

Pac-Man nei film: da Ralph Spaccatutto a Guardiani della Galassia 2 e Pixels 

Il gioco ottenne subito un successo mondiale. La Namco produsse il software in varie versioni, per la quasi totalità delle console e dei computer. Dal 1980 al 1987 l’azienda realizzò più di 300 mila macchine, vendendo nel contempo un numero imprecisato di milioni di pupazzi e gadget vari. Pac-Man è diventato un’icona degli Anni 80, citato in film e cartoni, a partire da Hanna & Barbera che lo vollero protagonista di una serie. Sul grande schermo appare ed è citato in almeno cinque pellicole: Ralph Spaccatutto del 2012; Pixels del 2015 in cui una versione gigante di Pac-Man assedia New York; Sword Art Online The Movie: Ordinal Scale del 2017 in cui un gruppo di amici deve fronteggiare la realtà virtuale chiamata Pac-Man 2004 (nel film è presente un cameo di Iwatani, papà del videogioco); Guardiani della Galassia 2 del 2017 e Relaxer del 2018 in cui il protagonista Abbie non potrà lasciare il divano su cui è seduto se prima non riuscirà a superare il celebre livello 256.

 

Tag43 vi dà il buongiorno con una scena di Pixels in cui un enorme e malvagio Pac-Man semina il panico nella Grande Mela.

 

 

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021