Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Guten Tag

Il 21 luglio 1899 nasceva Ernest Hemingway. Tag43 vi augura il buongiorno con una scena di Addio alle armi, secondo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo, con De Sica e Sordi.

21 Luglio 2021 08:2121 Luglio 2021 08:22 Redazione
il 21 luglio 1899 nasceva Ernest Hemingway

Il 21 luglio 1899 a Oak Park nell’Illinois nasceva Ernest Hemingway, uno dei più grandi scrittori americani e voce della cosiddetta Generazione perduta, termine che lui stesso utilizzò nel libro di memorie pubblicato postumo Festa Mobile, e che si riferisce ai ragazzi diventati maggiorenni durante la Prima Guerra Mondiale (della lost Generation fanno parte anche Francis Scott Fitzgerald, John Steinbeck, Thomas Stearns Eliot, Henry Miller, Ezra Pound ma anche Isadora Duncan). Nel 1953 Hemingway ricevette il Premio Pulitzer per Il vecchio e Il mare e vinse il Nobel per la letteratura nel 1954. Tag43 vi augura il buongiorno con una scena tratta dal film Addio alle Armi diretto da Charles Vidor nel 1957, tratto dall’omonimo romanzo di Hemingway del 1929 (un primo adattamento cinematografico era stato realizzato nel 1932 per la regia di Frank Borzage con Gary Cooper). Il romanzo, dai tratti autobiografici, racconta una storia di amore e guerra che si svolge in Italia prima e dopo la battaglia di Caporetto. Tra gli interpreti oltre a Rock Hudson, Vittorio De Sica e Alberto Sordi, ma anche Franco Interlenghi e Mimmo Carotenuto. In un cameo, nei panni di un carabiniere, appare Carlo Perdersoli, in arte Bud Spencer. Tra gli sceneggiatori, invece, oltre a Ben Hecht, Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini.

 

Qui il cameo di Carlo Pedersoli nei panni di un carabiniere.

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021