Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Guten Tag

Il 21 dicembre 1925 veniva proiettata a Mosca La corazzata Potemkin di Eisenstein, capolavoro del cinema muto. Tag43 vi dà il buongiorno con la parodia di Paolo Villaggio ne Il secondo tragico Fantozzi.

21 Dicembre 2021 08:1621 Dicembre 2021 08:19 Redazione

Il 21 dicembre del 1925 fu proiettata in anteprima al teatro Bolšoj di Mosca La corazzata Potemkin, diretta dal regista russo Sergei Eisenstein, capolavoro del cinema e probabilmente il film muto più influente di tutti i tempi. Allo stesso modo, quest’opera è stato il primo esempio di combinazione tra arte cinematografica e ideologia di Stato. Innovativo fu anche il montaggio sperimentale e il trattamento della massa come protagonista della storia invece del singolo individuo

LEGGI ANCHE: i meme sull’ultimo film di Sorrentino.

La difficile distribuzione de La corazzata Potemkin in Occidente

In ambito internazionale, il successo dell’opera di Eisenstein mise per la prima volta il cinema russo e sovietico all’attenzione della critica mondiale. Ma mentre in Unione sovietica la sua circolazione fu capillare, la diffusione in Occidente fu più complicata proprio per il significato politico del film. Per anni, infatti, La corazzata Potemkin è stata sottoposta a censura o diluita in edizioni non autorizzate. Nell’Italia fascista e in una Germania alle prese con la propria profonda e aspra lotta di classe la distribuzione fu fortemente limitata, così come in Inghilterra, dove l’opera fu bandita perché ritenuta sovversiva. La sua circolazione è stata difficile anche negli Stati Uniti, dove solo piccoli gruppi di registi e critici poterono vederlo. Un aneddoto narra che fu tenuta una proiezione “clandestina” anche nell’appartamento newyorkese della diva Gloria Swanson, che dovette usare le sue lenzuola di raso come schermo.

Il regista Sergej Mikhailovich Eisenstein nel 1925. (Getty Images).

L’evento storico, l’ammutinamento dell’incrociatore russo Prince Potemkin di Tauris

Commissionato nel 1925 dal governo sovietico per commemorare il ventesimo anniversario della sventata rivoluzione del 1905, La corazzata Potemkin è stato progettato per sembrare un cinegiornale e funzionare come un dramma. Sulla veridicità storica degli eventi narrati si è tenuto negli anni un considerevole dibattito che ha fatto emergere come Eisenstein si sia preso alcune licenze poetiche, creando una versione drammatizzata degli eventi reali. Il film racconta dell’ammutinamento dell’incrociatore corazzato della Marina Imperiale Prince Potemkin di Tauris, avvenuto nel giugno 1905. A bordo della corazzata, le condizioni per i marinai sono talmente insopportabili da spingerli alla rivolta. Tutti gli ufficiali vengono così uccisi e la nave viene liberata. Durante l’ammutinamento, Vakuulinchik, uno dei protagonisti del film, muore. I cittadini di Odessa si radunano così intorno al suo corpo e si uniscono ai marinai della Potemkin nella protesta. Ma l’arrivo cosacchi blocca l’insurrezione, che finisce con un massacro dei cittadini indifesi sui gradini che conducono al porto. Una flotta di corazzate arriva quindi per distruggere la Potemkin ma i marinai si uniscono alla protesta e lasciano passare la nave illesa. Ma è la scena dell’eccidio quella in cui la potenza e la violenza del montaggio di Eisenstein affiorano in una raffica di inquadrature di due secondi, metà delle quali in primo piano, che polverizzano lo spazio, dilatano il tempo e dove lo spettatore viene trascinato davanti alla spietata cavalleria dei cosacchi e condotto in uno stato psico-emotivo in grado, secondo Eisenstein, di rendere emotivamente pronti al messaggio ideologico che l’opera vuole trasmettere.

La sequenza al porto di Odessa

La scena chiave del film, la strage ambientata sui gradini del porto di Odessa, è probabilmente la sequenza più famosa e citata della storia della settima arte. In Italia, paradossalmente, è diventata però popolare soprattutto per una citazione ne Il secondo tragico Fantozzi (1976), dove il titolo del lungometraggio russo viene storpiato in corazzata Kotiomkin, una tegola di «18 bobine per 15 ore di film», quando l’originale è di appena un’ora e un quarto. Il commento sfogo dell’ingegner Fantozzi resta una delle battute più celebri della commedia italiana: «La corazzata Kotiomkin è una ca##ta pazzesca!». Ed è proprio con quest’ultima scena che Tag43 vi dà il buongiorno.

 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021