Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Il divieto alle auto non elettriche tra boom asiatico e guai per l’Europa

Chi ci guadagna con lo stop alle auto a motore a combustione interna a partire dal 2035 deciso dall’Ue? L’Asia, già piena di produttori come Byd, Nio, Xpeng (e pure Tesla). Il governo urla alla follia, ma l’ex ministro Cingolani era favorevole alla misura. Costi di transizione e occupazione: i nodi da risolvere.

18 Febbraio 2023 14:32 Elisa Serafini
Il divieto alle auto non elettriche tra boom asiatico e guai per l'Europa

La proposta di vietare l’immatricolazione di auto non elettriche a partire dal 2035 ha scaldato gli animi della politica italiana e internazionale. La decisione proviene dal parlamento europeo, che ha approvato la direttiva in assemblea plenaria. Ma quali sono le conseguenze per il vecchio continente e per l’Asia, la regione con maggiori investimenti in veicoli elettrici?

Incentivi per l’acquisto e uso di corsie riservate

La proposta di legge europea mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’Unione del 55 per cento entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La legge prevede una serie di misure per raggiungere questi obiettivi, tra cui il divieto di immatricolare nuove auto a motore a combustione interna a partire dal 2035. L’obiettivo della legge è quello di accelerare la transizione verso l’elettrificazione dell’industria automobilistica europea. Secondo i vertici europei, le auto elettriche avranno un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Per facilitare la transizione, la legge prevede misure di incentivo per l’acquisto di auto elettriche e incoraggia i Paesi a promuovere l’uso di veicoli elettrici attraverso, per esempio, l’uso di corsie riservate.

Auto elettriche prodotte in Indonesia. (Getty)
Auto elettriche prodotte a Giacarta. (Getty)

I nodi: costi di transizione e occupazione

La proposta di legge europea ha suscitato reazioni contrastanti da parte di politica, industrie e consumatori. Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture, ha parlato di una proposta «folle», e la sua posizione è la stessa di Giorgia Meloni. Una parte dell’industria automobilistica europea ha accolto con favore la proposta: tra loro, l’amministratore delegato di Volkswagen Thomas Schaefer, che ha dichiarato lo scorso anno che dal 2033 il marchio ha intenzione di produrre esclusivamente auto elettriche in Europa.

Dal 5 all’8 gennaio Las Vegas ospita il CES 2023, maggiore evento mondiale dedicato alla tecnologia. Oltre 3 mila le aziende, 51 italiane.
La Volkswagen ID.7 svelata al CES 2023.(Twitter)

D’altro canto, costi di transizione verso le auto elettriche e l’accessibilità delle infrastrutture di ricarica rimangono nodi da sciogliere per consumatori e politica. Le case automobilistiche dovranno investire in modo massiccio nella produzione di auto elettriche e ridurre gradualmente la produzione di auto a motore a combustione interna. Ciò potrebbe portare a una riduzione dell’occupazione nell’industria automobilistica, a meno che non ci sia un rapido adattamento e riconversione del settore.

Cina e Asia: un favore ai pionieri dell’elettrico

La svolta porta un importante vantaggio ai produttori asiatici. La Cina è il maggior produttore di auto elettriche al mondo, un settore su cui il Paese ha scelto di scommettere da diversi anni. Pechino ospita molti dei maggiori produttori di veicoli elettrici del mondo, alcuni non sono noti ai cittadini e consumatori europei, ma risultano molto popolari in Asia, tra questi Byd, Nio e Xpeng. Anche Tesla gestisce uno stabilimento a Shanghai e molte altre case automobilistiche internazionali hanno costituito joint venture con aziende cinesi per produrre veicoli elettrici nel Paese.

Musk sotto indagine per un tweet sulla sicurezza di Tesla. Avrebbe parlato di disabilitare l'avviso di tenere le mani sul volante
Tesla. (Getty)

Recentemente la Thailandia ha dato il via libera al più grande stabilimento di auto elettriche del Paese. Il produttore cinese Byd investirà 30 miliardi di baht (circa un miliardo di dollari) sfruttando i benefici di una zona economica speciale, realizzata nell’Est del Paese, nella provincia di Chonburi. Contemporaneamente, la Thailandia ha varato un piano da quasi 2 miliardi di dollari per incentivi all’acquisto di auto elettriche e Singapore ha stanziato fino a 20 mila dollari di incentivo per ogni cittadino.

Come diventare i primi produttori senza esserne utilizzatori

Il mercato dei veicoli elettrici dell’Asia-Pacifico è stato valutato a 229,39 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che raggiungerà i 777,62 miliardi di dollari nel 2027, registrando una crescita media del 19,10 per cento durante il periodo di previsione (2022-2027). Quella regione rimane il territorio a più alto potenziale, soprattutto per la produzione, sebbene la quota di mercato delle auto elettriche sia ancora molto inferiore rispetto a Paesi come Islanda, Norvegia o Svezia. L’Asia potrebbe trovarsi a vivere un paradosso: diventare il territorio a maggiore produzione di veicoli elettrici, senza divenire il primo utilizzatore delle stesse, proprio a causa della legge europea.

La politica italiana dorme: Cingolani era favorevole, Bonomi no…

Nel 2021, l’allora ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani – attualmente consigliere per l’Energia del governo Meloni – aveva espresso supporto alla proposta, definendola «un segno importante dell’impegno dell’Unione europea nell’affrontare il cambiamento climatico». Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, già allora, aveva dichiarato che «un cambiamento rapido e dirompente nell’industria automobilistica potrebbe avere un grave impatto sull’intera filiera».

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha affrontato la preoccupante questione del gas. Rassicura: «inverno tranquillo».
Roberto Cingolani. (Getty)

Sul voto di questi giorni, però, non ha fatto ulteriori commenti. 
La legge è ormai fatta, e protestare senza poter intervenire nel processo decisionale non è né conveniente né utile, e questo il numero uno degli industriali probabilmente lo ha presente. 
Per la politica italiana si tratterà di trovare la chiave per agevolare la transizione di consumatori e imprese. Ma non sarà semplice: ogni cambiamento, dal più piccolo al più grande, specialmente in ambito industriale, ha sempre vissuto frizioni e ostacoli nel nostro Paese. E sulle auto elettriche non si prospetta niente di diverso.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021