Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

Entro il 2030 i primi vaccini contro cancro e infarto

L’annuncio di Moderna: sarà utilizzata la tecnica a mRna. Ciò che è stato fatto per il Covid, spiega l’azienda, ha consentito alla ricerca di procedere più in fretta.

11 Aprile 2023 12:44 Redazione
Entro il 2030 i primi vaccini contro cancro e infarto. L'annuncio di Moderna: sarà utilizzata la tecnica a mRna.

Potrebbero arrivare entro il 2030 i primi vaccini personalizzati a mRna contro cancro, malattie cardiovascolari e autoimmuni. Lo ha l’annunciato Moderna che, dopo i vaccini anti-Covid, sta lavorando a quelli contro il virus sinciziale e il melanoma: una brusca ma ben gradita accelerazione, maturata anche grazie all’esperienza derivata dai vaccini prodotti in tempo di pandemia. Ciò che è stato fatto con i vaccini anti-Covid, precisa Moderna, ha consentito alla ricerca sui vaccini contro il cancro di procedere in fretta, tanto che l’equivalente di 15 anni di progressi sono stati raggiunti in soli 18 mesi.

Entro il 2030 i primi vaccini contro cancro e infarto. L'annuncio di Moderna: sarà utilizzata la tecnica a mRna.
Moderna, entro il 2030 i primi vaccini contro cancro e infarto (Getty Images)

I vaccini personalizzati presto una realtà

Moderna ha ottenuto la procedura accelerata di approvazione dalla Food and Drug Administration, l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. Per il virus sinciziale, causa più comune di bronchiolite e di polmonite nei bambini sotto i due anni, il vaccino ha mostrato un’efficacia dell’83,7 per cento nel prevenire almeno due sintomi, tosse e febbre, negli over 60. «L’azienda potrà offrire questi vaccini in appena cinque anni», ha detto al Guardian Paul Burton, direttore sanitario di Moderna. E quelli che arriveranno, ha aggiunto, «saranno molto efficaci, potranno salvare centinaia di migliaia, se non milioni di vite». E poi: «Credo che saremo in grado di offrire vaccini personalizzati contro numerosi diversi tipi di tumore alla popolazione mondiale».

Entro il 2030 i primi vaccini contro cancro e infarto. L'annuncio di Moderna: sarà utilizzata la tecnica a mRna.
Moderna, il Covid ha dato un’accelerata alla ricerca (Getty Images)

Come funziona la tecnica a MRna

Per i nuovi vaccini sarà utilizzata la tecnica a mRna. Il primo passo prevederà una biopsia sulle cellule tumorali, per identificare le mutazioni non presenti nelle cellule sane. Successivamente un algoritmo identificherà quali mutazioni stanno determinando la crescita del tumore, questo per creare una molecola di Rna messaggero (mRna) con le istruzioni per produrre gli antigeni che causeranno una risposta immunitaria. La mRna, una volta iniettata, si tradurrà in parti di proteine identiche a quelle presenti nelle cellule tumorali. Le cellule immunitarie incontreranno e distruggeranno le cellule tumorali che trasportano le stesse proteine. Nel prossimo futuro si dovrebbe arrivare anche a vaccini contro le malattie cardiovascolari e quelle autoimmuni.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Stasera 3 giugno su Canale 5 torna Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il concerto all’Arena: ospiti e scaletta
Stasera 3 giugno su Canale 5 la seconda e ultima serata di Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
Redazione
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Pubblicate le chat degli ultimi venti giorni tra Giulia Tramontano e Alessandro Impagnatiello, in cui emergono ulteriori particolari.
  • Attualità
Alessandro Impagnatiello e le chat degli ultimi venti giorni con Giulia Tramontano
Nello scambio di messaggi emerge la volontà della giovane di interrompere la relazione e di andare avanti. Agghiacciante l'ultimo tentativo di depistaggio del barman con un messaggio inviato a Giulia a quattro giorni dal femminicidio.
Elena Mascia
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021