Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dal 20 dicembre può entrare in Austria senza restrizioni solo chi ha ricevuto la terza dose

AI vaccinati sarà richiesto l’esito negativo del tampone. Ai no vax, invece, verrà imposta una quarantena di dieci giorni. Le nuove regole.

18 Dicembre 2021 11:45 Redazione
Dal 20 dicembre entra in Austria senza restrizioni solo chi ha la terza dose. Le nuove regole decise da Vienna.

Quarantena per i viaggiatori non vaccinati, esito negativo del tampone per chi invece si è sottoposto alla somministrazione del siero. Le nuove regole per entrare in Austria, in vigore dal 20 dicembre, sono simili a quelle italiane. Ma la stretta imposta dal governo di Vienna prevede una sostanziale differenza: chi ha già ricevuto la terza dose di vaccino anti Covid, infatti, potrà entrare nel Paese senza restrizioni.

Austria, le nuove regole

Da lunedì potrà entrare liberamente in Austria solo chi ha già ricevuto la terza dose. Le persone guarite o vaccinate, ma “ferme” a una o due somministrazioni, dovranno essere in possesso di un tampone pcr negativo non più vecchio di 72 ore. Per i non immunizzati scatta anche la quarantena di dieci giorni. L’isolamento potrà essere interrotto dopo cinque giorni con un tampone molecolare negativo. Lo ha annunciato il ministro alla Salute Wolfgang Mueckstein, specificando che questa misura non vale per bambini fino ai 12 anni, donne incinte e persone che per motivi di salute non possono essere vaccinate. «Solo così possiamo frenare la diffusione di Omicron», ha detto Mueckstein. Per i pendolari transfrontalieri basta invece il cosiddetto pass 3G (guariti, vaccinati oppure testati) . Il presidente dei gestori degli impianti di risalita austriaci, Franz Hoerl, ha definito il provvedimento «totalmente fuori dal mondo», soprattutto in relazione alle tempistiche, in quanto è stato adottato troppo a ridosso delle feste.

Dal 20 dicembre entra in Austria senza restrizioni solo chi ha la terza dose. Le nuove regole decise da Vienna.
(Photo by BARBARA GINDL/APA/AFP via Getty Images)

Austria, no vax in lockdown

In Austria, in attesa dell’obbligo d’immunizzazione che scatterà da febbraio 2022, è attualmente in vigore il cosiddetto “lockdown dei no vax”, che impone a chi non ha ricevuto il vaccino di uscire di casa solo in caso di necessità. Previsto un parziale via libera dal 24 al 26 dicembre e anche per San Silvestro, giorni in cui i no vax potranno lasciare le mura domestiche «solo per visitare una persona cara». In generale, il governo ha deciso di permettere ai cittadini di potersi ritrovare liberamente per i festeggiamenti di questo periodo, ma al massimo in gruppi di dieci persone. In caso di un numero che va da 11 a 25 partecipanti, sarà necessario un tampone. Da Vienna a Parigi, è di oggi la notizia della cancellazione dei fuochi d’artificio e dei concerti sugli Champs-Elysée nella notte del 31 dicembre, decisione presa per evitare la diffusione del Covid.

Tag:Covid
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021