Guten Tag
Il 20 agosto 1995 moriva in Svizzera Hugo Pratt, uno tra i fumettisti italiani più famosi al mondo. Tag43 vi dà il buongiorno con un'intervista in cui spiega la nascita di Corto Maltese, il suo personaggio più noto.
Il 20 agosto del 1995 moriva a Losanna il disegnatore italiano Ugo Eugenio Prat, conosciuto col nome d’arte di Hugo Pratt. Tra i fumettisti italiani più famosi al mondo, ha raggiunto la notorietà col personaggio di Corto Maltese. Nato a Rimini nel 1927, Pratt crebbe in una famiglia poliedrica: il padre era militare e la madre, figlia di un poeta veneziano, amava leggere i tarocchi. Di origini provenzali, inglesi ed ebraiche sefardite, visse per sei anni in Etiopia, dove il padre – arruolatosi nella Polizia d’Africa italiana – morì nel 1942, in un campo di concentramento francese. Rientrato in Italia, aderì alla Repubblica sociale italiana e si arruolò come marò nella X Mas, ma nel 1945 si unì agli Alleati.
Due anni dopo iniziò la sua carriera con i fumetti, con la fondazione della rivista Albo Uragano in cui il personaggio di punta era l’eroe mascherato Asso di Picche. Al magazine collaborarono altri fumettisti poi diventati famosi, e il suo personaggio divenne così popolare in Argentina che Pratt vi si trasferì per 13 anni su invito di una casa editrice. Visse anche a Londra, negli Stati Uniti e nuovamente in Sud America, prima di rientrare in Italia nel 1962. Qui iniziò a collaborare con Il Corriere dei piccoli, e a tradurre in fumetti alcuni classici romanzi d’avventura come L’Isola del Tesoro e Le Tigri di Mompracem.
Il suo nome è legato indissolubilmente a quello di Corto Maltese, personaggio da lui inventato e celebre in tutto il mondo. Le avventure del marinaio giramondo iniziano nel 1967, con Una ballata del mare salato, e tutte le sue storie sono raccontate in 33 raccolte, pubblicate da diversi editori sia in Italia che in Francia. Nel 1995 Pratt morì di cancro nella sua casa in Svizzera, e non riuscì a vedere il suo personaggio diventare il protagonista di cortometraggi e film d’animazione. Tag43 vi dà il buongiorno con un’intervista del 1979 in cui il fumettista spiega la nascita di Corto Maltese: «Sentivo il bisogno di rappresentare un eroe che non fosse né anglosassone né italiano, ma che avesse un po’ di entrambi. Ed ecco un personaggio mediterraneo ma maltese, con madre andalusa ma di Gibilterra».