Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Guten Tag

Il 20 agosto 1995 moriva in Svizzera Hugo Pratt, uno tra i fumettisti italiani più famosi al mondo. Tag43 vi dà il buongiorno con un’intervista in cui spiega la nascita di Corto Maltese, il suo personaggio più noto.

20 Agosto 2021 08:0120 Agosto 2021 08:04 Redazione
Il 20 agosto del 1995 moriva Hugo Pratt. Tag43 vi dà il buongiorno con un'intervista in cui il fumettista spiega la nascita di Corto Maltese

Il 20 agosto del 1995 moriva a Losanna il disegnatore italiano Ugo Eugenio Prat, conosciuto col nome d’arte di Hugo Pratt. Tra i fumettisti italiani più famosi al mondo, ha raggiunto la notorietà col personaggio di Corto Maltese. Nato a Rimini nel 1927, Pratt crebbe in una famiglia poliedrica: il padre era militare e la madre, figlia di un poeta veneziano, amava leggere i tarocchi. Di origini provenzali, inglesi ed ebraiche sefardite, visse per sei anni in Etiopia, dove il padre – arruolatosi nella Polizia d’Africa italiana – morì nel 1942, in un campo di concentramento francese. Rientrato in Italia, aderì alla Repubblica sociale italiana e si arruolò come marò nella X Mas, ma nel 1945 si unì agli Alleati.

Due anni dopo iniziò la sua carriera con i fumetti, con la fondazione della rivista Albo Uragano in cui il personaggio di punta era l’eroe mascherato Asso di Picche. Al magazine collaborarono altri fumettisti poi diventati famosi, e il suo personaggio divenne così popolare in Argentina che Pratt vi si trasferì per 13 anni su invito di una casa editrice. Visse anche a Londra, negli Stati Uniti e nuovamente in Sud America, prima di rientrare in Italia nel 1962. Qui iniziò a collaborare con Il Corriere dei piccoli, e a tradurre in fumetti alcuni classici romanzi d’avventura come L’Isola del Tesoro e Le Tigri di Mompracem.

Il suo nome è legato indissolubilmente a quello di Corto Maltese, personaggio da lui inventato e celebre in tutto il mondo. Le avventure del marinaio giramondo iniziano nel 1967, con Una ballata del mare salato, e tutte le sue storie sono raccontate in 33 raccolte, pubblicate da diversi editori sia in Italia che in Francia. Nel 1995 Pratt morì di cancro nella sua casa in Svizzera, e non riuscì a vedere il suo personaggio diventare il protagonista di cortometraggi e film d’animazione. Tag43 vi dà il buongiorno con un’intervista del 1979 in cui il fumettista spiega la nascita di Corto Maltese: «Sentivo il bisogno di rappresentare un eroe che non fosse né anglosassone né italiano, ma che avesse un po’ di entrambi. Ed ecco un personaggio mediterraneo ma maltese, con madre andalusa ma di Gibilterra».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
Delitto familiare in provincia di Brescia: Una donna uccide il marito con sei coltellate alla gola davanti agli occhi del figlio. "Ero esasperata".
  • Attualità
Romano Fagoni, chi era l’uomo ucciso dalla moglie davanti al figlio
Di recente aveva avuto un infarto e aveva perso il lavoro. La moglie parla di liti e dissidi familiari quotidiani.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021