Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Il 2 novembre 2020 moriva Gigi Proietti

Gigi Proietti ci lasciava il 2 novembre 2020, nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena del “whisky maschio senza rischio” tratta da Febbre da Cavallo.

2 Novembre 2022 06:35 Redazione
Gigi Proietti ci lasciava il 2 novembre 2020, nel giorno del suo 80esimo compleanno. Tag43 vi dà il buongiorno con una scena di Febbre da Cavallo.

Due anni fa ci lasciava uno dei monumenti della nostra comicità: il grande Gigi Proietti, scomparso proprio nel giorno del suo ottantesimo compleanno, essendo nato a Roma il 2 novembre 1940. Attore al cinema e a teatro, cabarettista, cantante, doppiatore, conduttore televisivo, direttore artistico, regista: un geniale trasformista, capace di attraversare i decenni facendo sempre ridere il pubblico.

Gli inizi di una grande carriera

Appassionato di musica fin da bambino, Gigi Proietti impara a suonare diversi strumenti, iniziando a esibirsi nei bar e, più avanti, nei night-club della Capitale. Iscrittosi al Centro Teatro Ateneo, studia con personaggi di spicco come Arnoldo Foà e Giulietta Masina, esordendo a teatro nel 1963 in Can Can degli italiani, in cui mette in musica ed esegue un aforisma di Ennio Flaiano. Tre anni dopo debutta al cinema in Le piacevoli notti, interpretando un maresciallo dei carabinieri: un ruolo che, ben 30 anni dopo, gli regalerà immensa popolarità in tv. La prima parte da protagonista sul grande schermo arriva nel 1968, nel film L’urlo di Tinto Brass.

Gigi Proietti ci lasciava il 2 novembre 2020, nel giorno del suo 80esimo compleanno. Tag43 vi dà il buongiorno con una scena di Febbre da Cavallo.
Gigi Proietti era nato a Roma il 2 novembre 1940 (Getty Images)

A me gli occhi, please: un grande one man show

Tutto questo affiancando all’attività di attore cinematografico quella di interprete teatrale. Nel 1970 viene chiamato a sostituire Domenico Modugno, che ha avuto un incidente, nella commedia musicale di Alleluja brava gente, che ottiene grande successo. Gli Anni 70 sanciscono il successo di Proietti, che nel 1976 propone il one man show A me gli occhi, please, riportato in scena nel 1993, 1996 e nel 2000.

Febbre da cavallo, il flop diventato cult

E proprio il 1976 è l’anno di un flop cinematografico diventato cult grazie ai passaggi televisivi nelle reti private: Febbre da cavallo, commedia “di cassetta” tra le tante del periodo, con un cast di attori e caratteristi che spesso si alternavano in quel tipo di prodotto. Gigi Proietti (nel ruolo di Bruno Fioretti detto “Mandrake”), Enrico Montesano e Francesco De Rosa, affiancati da Catherine Spaak e con regia di Steno, in una pellicola che narra le vicende di tre amici, incalliti scommettitori sulle corse di cavalli, impegnati a inventare gli stratagemmi più surreali volti a racimolare i soldi necessari per le loro giocate. Stroncato dalla critica e ignorato da pubblico, Febbre da cavallo inizierà la scalata al successo negli Anni 90, quando viene venduto a varie emittenti private, in particolare quelle romane, che iniziano a mandarlo in onda con regolarità.

Il successo in tv con Il maresciallo Rocca

Intanto, gli Anni 80 hanno segnato la consacrazione di Proietti come conduttore televisivo. Nel 1983 è al timone di Fantastico 4, poi conduce Io a modo mio e Di che vizio sei?, sempre su Rai 1. Dopo vari telefilm, il successo sul piccolo schermo arriva nel 1996 con Il maresciallo Rocca, in cui interpreta appunto il comandante di una stazione dei Carabinieri, alle prese con i più svariati crimini che assediano la città di Viterbo.

Gigi Proietti ci lasciava il 2 novembre 2020, nel giorno del suo 80esimo compleanno. Tag43 vi dà il buongiorno con una scena di Febbre da Cavallo.
Gigi Proietti è scomparso a 80 anni il 2 novembre 2020 (Getty Images)

Da Gatto Silvestro nel 1964 alla voce prestata ai grandi divi hollywoodiani, come Robert De Niro, Charlton Heston, Richard Burton, Marlon Brando, Sylvester Stallone e Dustin Hoffman, senza dimenticare il Genio in Aladdin: nel corso dei decenni Proietti si è distinto anche come doppiatore. Uno dei suoi tanti volti, anche se senza dubbio il suo più grande amore è stato il teatro, al punto da aver “regalato” nel 2003 alla sua città il Globe Theatre, nato da una sua idea.

Tag43 vi dà il buongiorno con la scena del “whisky maschio senza rischio” tratta da Febbre da Cavallo.

 

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
Denise Galatà, il cui cadavere è stato ritrovato nel fiume Lao, aveva oltre 12mila follower su TikTok. Decine i messaggi di cordoglio.
  • Attualità
Denise Galatà, chi era la ragazza morta nel fiume: i balli su TikTok e l’impegno in parrocchia
A poche ore dalla diffusione della notizia del ritrovamento del corpo di Denise Galatà, la 18enne annegata nel fiume Lao durante una gita scolastica, sono decine i messaggi, i post e i commenti che si alternano sui social in sua memoria.
Elena Mascia
I genitori dei ragazzi della società calcistica di Totti hanno chiamato i Carabinieri dopo aver trovato i cancelli chiusi.
  • Gossip
Totti-Blasi, chiusa la scuola di calcio: genitori infuriati chiamano i Carabinieri
Delusione per i giovani calciatori della scuola di Totti, che non hanno potuto accedere ai campi.
Alberto Muraro
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021