Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Il 2 marzo 1933 veniva proiettato per la prima volta King Kong

Il 2 marzo 1933 debuttava sul grande schermo King Kong. Entrato nell’immaginario collettivo, il gigantesco gorilla nei decenni è stato protagonista di remake da Oscar e reboot. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena dell’Empire State Building.

2 Marzo 2023 05:262 Marzo 2023 08:18 Redazione
Il 2 marzo 1933 veniva proiettato per la prima volta King Kong

Il 2 marzo 1933 debuttava al Radio City Music Hall e al RKO Roxy di New York King Kong, film prodotto e diretto da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack. La pellicola, arrivata in Italia nell’ottobre dello stesso anno, entrò nella storia del cinema per i suoi effetti speciali all’epoca rivoluzionari e nel 1991 fu scelta per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America.

L’idea del film sul gigantesco gorilla

L’idea del film venne a Merian C. Cooper dopo un incontro con l’esploratore scientifico del Museo americano di storia naturale W. Douglas Burden che era rientrato da una piccola isola dell’Estremo Oriente dalla quale aveva portato il più grande rettile vivente mai trovato, il drago di Komodo. Cooper adattò l’idea della spedizione rimpiazzando il rettile con un gorilla, animale da cui era affascinato fin da bambino. Fece quindi vedere a David Selznick un lungometraggio non finito dal titolo Creation del 1931 dedicato alla vita nell’epoca dei dinosauri e il film Il mondo perduto (The Lost World, 1925), convincendo il produttore (insieme con Willis H. O’Brien) della bontà del progetto. Selznick acconsentì a realizzare una bobina di prova. Il resto è storia.

Il 2 marzo 1933 veniva proiettato per la prima volta King Kong
Una scena di King Kong.

Tra sequel e reboot: il fascino senza tempo di King Kong

Visto il grande successo dopo soli otto mesi uscì il sequel Il figlio di King Kong per la regia di Schoedsack. Nei decenni successivi furono realizzati numerosi altri film sul gigantesco gorilla. Nel 1962 Il trionfo di King Kong, coproduzione Giappone-Usa in cui veniva messo in scena il primo scontro con Godzilla. Nel 1976 arrivò il primo vero remake prodotto da Dino De Laurentiis e girato da John Guillermin, che ripropose la storia originale con Jeff Bridges, Charles Grodin e Jessica Lange nei ruoli dei protagonisti. Ricordato in particolare per gli effetti speciali di Carlo Rambaldi, premiati anche con un Oscar, il film diede vita al sequel intitolato King Kong 2 (in originale King Kong Lives).

Il 2 marzo 1933 veniva proiettato per la prima volta King Kong
La locandina del remake del 1976.

Nel 2005 uscì il secondo remake per la regia di Peter Jackson, reduce dal successo de Il Signore degli Anelli. Il film con protagonisti Naomi Watts, Jack Black e Adrien Brody ottenne tre premi Oscar, per montaggio sonoro ed effetti speciali. Nel 2017 infine uscì Kong: Skull Island, reboot del franchise di King Kong e il secondo capitolo della serie MonsterVerse, iniziata con Godzilla (2014) e proseguita con Godzilla II – King of the Monsters (2019) e Godzilla vs. Kong (2021).

Il 2 marzo 1933 veniva proiettato per la prima volta King Kong
Naomi Watts nel secondo remake diretto da Peter Jackson.

La citazione in The Rocky Horror Picture Show

Non solo sequel e remake. King Kong è stato citato e parodiato innumerevoli volte. In The Rocky Horror Picture Show diretto da Jim Sharman nel 1975, nella scena finale Rocky si arrampica sull’antenna della RKO trascinando sulle proprie spalle il corpo del suo creatore Frank-N-Furter, ucciso poco prima dai suoi ex servitori Riff Raff e Magenta.

Il 2 marzo 1933 veniva proiettato per la prima volta King Kong
La scena del RHPS in cui si cita King Kong.

La scena richiama esplicitamente l’arrampicata di King Kong sull’Empire State Building. Inoltre, nella canzone Don’t dream It viene  citata l’eroina di King Kong, l’attrice Fay Wray: «Whatever happened to Fay Wray?/ That delicate satin draped frame/ As it clung to her thigh/How I started to cry/’Cause I wanted to be dressed just the same». Tag43 vi dà il buongiorno con una delle scene finali del capolavoro del 1933.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021