Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Guten Tag

Il 2 luglio 1977 moriva Vladimir Nabokov, scrittore, poeta, entomologo russo noto soprattutto per il romanzo scandalo Lolita, ispirato a una storia vera. Tag43 vi dà il buongiorno con una scena del film girato da Kubrick nel 1962.

2 Luglio 2021 07:512 Luglio 2021 07:53 Redazione
il 2 luglio 1977 moriva Nabokov autore di Lolita

Il 2 luglio 1977 moriva Vladimir Nabokov, scrittore, critico, entomologo e poeta russo. Raggiunse la fama mondiale con il romanzo Lolita, scritto negli Stati Uniti e pubblicato non senza difficoltà in Francia nel 1955. La storia della scandalosa passione del professor Humbert per la sua figlioccia 12enne in realtà era ispirata a una storia vera. Lo stesso Nabokov lo fa trasparire dalle pagine del romanzo, in un dialogo interiore del protagonista: «Avevo forse fatto a Dolly quello che aveva fatto Frank La Salle, un meccanico 50enne, all’11enne Sally Horner nel 1948?», si chiede infatti nel tentativo di auto-assolversi Humbert. Sally Horner era una ragazzina che, spinta dai compagni di scuola, rubò un quaderno in un negozio di Camden, New York. Venne colta sul fatto da Frank La Salle, uno stupratore, che si spacciò per un agente del Fbi e la convinse sotto minaccia a seguirlo fino ad Atlantic City. Poi, ancora, in giro per gli States violentandola e offrendola ad altri uomini. Questo fino a quando la ragazzina non riuscì a fuggire. Morendo però due anni dopo in un tragico incidente.

Il film realizzato con Kubrick nel 1962

Il romanzo di Nabokov colpì Stanley Kubrick, allora 34enne, che nel 1959 prese contatti con lo scrittore per la realizzazione di una sceneggiatura. Il film alla fine vide la luce nel 1962. Kubrick però utilizzò solo qualche dialogo scritto dall’autore, dovendo fare i conti con la censura e il perbenismo di Hollywood. Nel 1997 venne girato il remake con Jeremy Irons. Tag43 vi augura il buongiorno con un frammento della pellicola del genio di Arancia Meccanica.

 

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021