Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Il 2 febbraio 2022 moriva Monica Vitti

Il 2 febbraio 2022 ci lasciava Monica Vitti. Tag43 vi dà il buongiorno con I crauti, brano presentato a Canzonissima nel 1972.

2 Febbraio 2023 05:51 Redazione
Il 2 febbraio 2022 moriva Monica Vitti. Tag43 vi dà il buongiorno con I crauti, brano presentato a Canzonissima nel 1972.

Un anno fa, il 2 febbraio 2022, ci lasciava una delle più grandi interpreti del nostro cinema: Monica Vitti. Nata a Roma il novembre 1931, Maria Luisa Ceciarelli (il nome d’arte è un omaggio alla madre Adele Vittiglia) era cresciuta in Sicilia, dove la famiglia si era trasferita per seguire il padre ispettore al commercio. Affascinata dalla recitazione fin dall’adolescenza, nel 1953 si era diplomata all’Accademia d’arte drammatica di Silvio d’Amico, per poi debuttare al cinema due anni dopo, con un piccolo ruolo in Adriana Lecouvreur.

Il 2 febbraio 2022 moriva Monica Vitti. Tag43 vi dà il buongiorno con I crauti, brano presentato a Canzonissima nel 1972.
Monica Vitti nel 1961 (Getty Images).

Il legame con Antonioni e la notorietà internazionale

Dopo un paio di altre parti di secondo piano fu notata da Michelangelo Antonioni, con il quale intrecciò una relazione artistica e sentimentale. Il regista ne fece la sua musa, rendendola protagonista della cosiddetta “tetralogia dell’incomunicabilità”: L’avventura (1960), La notte (1961), L’eclisse (1962) e Deserto rosso (1964). Ottenuta notorietà internazionale, nel 1968 Monica Vitti fu nominata presidente della giuria al Festival del cinema di Cannes; quando le contestazione del Maggio francese raggiunsero la kermesse, si dimise dal suo incarico imitata da Louis Malle, Roman Polański e Terence Young.

Dal dramma alla commedia, la svolta con La ragazza con la pistola

Sempre nel 1968 ecco la svolta dal dramma alla commedia, come protagonista de La ragazza con la pistola di Mario Monicelli. Negli Anni70 dominò la scena cinematografica italiana, lavorando con Dino Risi, Ettore Scola, ma anche con Luis Buñuel con cui nel 1974 girò Il fantasma della libertà. Memorabile in coppia con Alberto Sordi in Polvere di stelle (1973). Poi nel decennio successivo diradò le apparizioni: nel 1988, Le Monde commise una clamorosa gaffe pubblicando in prima pagina la notizia della sua morte, “avvenuta per suicidio con barbiturici”. L’attrice, con grande senso dell’umorismo, smentì la notizia ringraziando il quotidiano per averle allungato la vita.

Il 2 febbraio 2022 moriva Monica Vitti. Tag43 vi dà il buongiorno con I crauti, brano presentato a Canzonissima nel 1972.
Monica Vitti e il marito Roberto Russo a Cannes nel 1990 (Getty Images)

L’addio alle scene nel 1992: i successi di una straordinaria carriera

Leone d’oro alla carriera nel 1995, Monica Vitti in totale ha conquistato cinque David di Donatello, 12 Globi d’oro e tre Nastri d’argento. Si era ritirata dalle scene nel 1992, con l’ultimo ruolo nel film tv Ma tu mi vuoi bene?. Poi una forma di Alzheimer l’aveva isolata dal mondo, anni durante i quali è stata protetta dal marito e regista Roberto Russo (si erano conosciuti sul set di Flirt nel 1983). Tag43 vi dà il buongiorno con I crauti, canzone presentato a Canzonissima nel 1972.

LEGGI ANCHE: Cinque film per ricordare Monica Vitti

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021