Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Guten Tag

Il 18 ottobre 2011 moriva Andrea Zanzotto. Tag43 vi dà il buongiorno con un frammento di Ritratti, film di Marco Paolini e Carlo Mazzacurati sul grande poeta e intellettuale.

18 Ottobre 2021 08:0318 Ottobre 2021 08:06 Redazione
il 18 ottobre 2011 moriva andrea zanzotto

Il 18 ottobre 2011, moriva Andrea Zanzotto, uno dei più grandi poeti e intellettuali italiani del Novecento. Nato il 10 ottobre 1921 a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, Zanzotto è stato anche un saggista e un critico letterario, ottenendo un successo straordinario anche all’estero, soprattutto in Francia. Durante la Seconda Guerra mondiale partecipò alla Resistenza nelle file delle formazioni di Giustizia e Libertà, un’esperienza mai dimenticata: il poeta infatti fu anche presidente onorario dell’Anpi di Treviso.

Zanzotto nelle parole degli altri poeti

«Un poeta percussivo, ma non rumoroso: il suo metronomo è forse il batticuore». Con queste parole Eugenio Montale descriveva Zanzotto. «Ecco il primo elogio che voglio fare a Zanzotto», disse di lui Giuseppe Ungaretti, «egli è un poeta libero». Un «alchimista della parola» lo definì Attilio Bertolucci, padre dei registi Bernardo e Giuseppe, apprezzando l’inarrestabile ricerca lessicale del poeta veneto. Zanzotto invece si sentiva legato quasi fraternamente a Pier Paolo Pasolini, considerato un intellettuale-maestro.

Zanzotto, il cinema e la collaborazione con Federico Fellini

Nel 1976 Zanzotto collaborò al Casanova di Federico Fellini. Il sodalizio tra i due continuò anche con altri film del regista riminese tra cui La città delle donne (1980) e costituirà per il poeta l’occasione di indagare sull’universo affascinante della settima arte. Riflessioni – articoli, poesie e saggi – raccolte nel volume Il cinema brucia e illumina («Qualche òlta ‘l cine arzh brusa e fa ciaro [.] e ‘l cine – squasi – ‘l par lu la poesia [.] Ma ben i é rari quel che pól far ‘sto cine», scriveva Zanzotto). Tag43 vi dà il buongiorno con un frammento di Ritratti, film su Zanzotto realizzato nel 2000 da Marco Paolini e Carlo Mazzacurati, in cui il poeta legge A San Gallo che protegge il sonno.

 

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021