Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Il 18 gennaio 1936 moriva lo scrittore britannico Joseph Rudyard Kipling

Il 18 gennaio di 86 anni fa moriva il Premio Nobel per la Letteratura Kipling. Fu uno dei più popolari scrittori dell’Impero britannico, autore di classici senza tempo come Il libro della giungla. Tag43 vi dà il buongiorno con una scena del film d’animazione Disney.

18 Gennaio 2023 05:51 Redazione
Il 18 gennaio 1936 moriva lo scrittore britannico Joseph Rudyard Kipling

Il 18 gennaio di 86 anni fa, nel 1936, moriva Joseph Rudyard Kipling, scrittore britannico che vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1907, a soli 41 anni: fu il più giovane a farlo, e il primo di lingua inglese. È stato uno dei più popolari scrittori dell’Impero Britannico tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, capace di produrre una serie di racconti fantastici che ancora oggi affascinano ragazzini ma pure lettori adulti, tra gusto dell’avventura, natura selvaggia e magia, fino a diventare un elemento importante per la nascita della fantascienza. Dopo la morte, nel 1936, le sue ceneri sono state interrate nell’Abbazia di Westminster, insieme ai più grandi d’Inghilterra.

Il 18 gennaio 1936 moriva lo scrittore britannico Joseph Rudyard Kipling
Joseph Rudyard Kipling. (Getty)

Classici senza tempo come il romanzo Capitani coraggiosi 

Tra le sue opere più famose, considerate ancora oggi dei grandi classici senza tempo, ci sono Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894; The Second Jungle Book, 1895); i romanzi Capitani coraggiosi (1897), Kim (1901); le Storie proprio così (1902); i racconti come L’uomo che volle essere re (1888), le poesie tipo Mandalay (1890), Gunga Din (1890), Se (If, circa 1895), Il fardello dell’uomo bianco (The White Man’s Burden: The United States and the Philippine Islands, 1899), in cui esalta il concetto di superiorità della razza bianca, chiamata a civilizzare le popolazioni arretrate, Gli dei delle intestazioni del quaderno (The Gods of the Copybook Headings, 1919).

Il 18 gennaio 1936 moriva lo scrittore britannico Joseph Rudyard Kipling
Lo scrittore britannico Joseph Rudyard Kipling. (Getty)

Ritenuto a lungo il cantore dell’Imperialismo britannico

Proprio per certe sue convinzioni, Kipling è stato a lungo ritenuto il cantore dell’Imperialismo britannico, che esaltava il concetto dell’uomo bianco chiamato a portare la civiltà dove invece regnava la barbarie: un approccio che si giustificava col fatto che lo scrittore avesse una fede solida nella missione imperialistica dell’Inghilterra, perché la credeva capace di amare e rispettare le nazioni e i popoli sottomessi.

Il 18 gennaio 1936 moriva lo scrittore britannico Joseph Rudyard Kipling
Il libro della giungla.

Il libro della giungla e la trasposizione cinematografica Disney

Il suo libro probabilmente più famoso, grazie anche alle tante trasposizioni cinematografiche che l’hanno fatto conoscere al grande pubblico, tra cui il film d’animazione Disney, c’è Il libro della giungla: una raccolta di storie, in cui i personaggi sono animali, come la tigre Shere Khan e l’orso Baloo, anche se uno dei protagonisti è il ragazzo o “cucciolo d’uomo” Mowgli, cresciuto nella giungla assieme ai lupi. L’opera tratta i temi dell’abbandono, che ritorna anche nell’infanzia di Kipling, oltre a quelli della legge e della libertà, ripercorrendo gli archetipi umani in forma animale. Il libro è stato anche influente nel movimento scout.

Tag43 vi dà il buongiorno con una scena de Il libro della giungla, il film Disney, con una iconica canzone.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021