Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Guten Tag

Il 18 agosto 2009 moriva a Milano Fernanda Pivano. Tag43 vi dà il buongiorno con il video della consegna del premio Tenco all’amico Fabrizio De André.

18 Agosto 2021 08:0018 Agosto 2021 08:04 Redazione
il 18 agosto 2009 moriva fernanda pivano

Il 18 agosto 2009 moriva a Milano Fernanda Pivano. Traduttrice, scrittrice, saggista, critica fece conoscere la letteratura americana all’Italia e all’Europa. Nata a Genova nel 1917 ma torinese d’adozione, Pivano si innamorò degli Stati Uniti da adolescente grazie a Cesare Pavese, supplente di letteratura comparata al liceo Massimo D’Azeglio che Pivano frequentò con Primo Levi, suo compagno di classe in quarta e quinta ginnasio. Durante il fascismo tradusse clandestinamente L’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters che Pavese stesso fece pubblicare da Einaudi. Nel 1943 fu la volta di Addio alle armi di Ernest Hemingway, libro vietato in Italia dal regime. A causa di questa traduzione venne arrestata dalle SS. Finita la guerra, nel 1949, si sposò con l’architetto e designer Ettore Sottsass junior trasferendosi a Milano. Dopo aver tradotto e studiato i lavori dei maggiori classici statunitensi tra cui Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, del quale divenne buona amica, e William Faulkner, promosse in Italia gli scrittori della Beat Generation: da Allen Ginsberg e Jack Kerouac a William Burroughs, Lawrence Ferlinghetti e Gregory Corso. Lo stesso fece per autori come Henry Miller e Charles Bukowski. In anni più recenti, sponsorizzò Erica Jong, Jay McInerney e Bret Easton Ellis. Fernanda Pivano si è anche occupata di musica, scrivendo nel 1966 il primo articolo su Bob Dylan. Da ricordare anche la collaborazione con Fabrizio De André, che per il suo album Non al denaro, non all’amore né al cielo prese spunto dalla traduzione di Pivano dell’Antologia di Spoon River. Tag43 vi dà il buongiorno con la consegna del premio Tenco nel 1997 proprio a De André.

 

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021