Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Il 16 gennaio 2010 moriva Bruno De Filippi

Il 16 gennaio 2010 moriva Bruno De Filippi, uno dei più importanti jazzisti italiani. Tag43 lo ricorda dandovi il buongiorno con la versione acustica della sua Tintarella di Luna, canzone portata al successo da Mina.

16 Gennaio 2023 05:47 Redazione
Il 16 gennaio 2010 moriva Bruno De Filippi

Il 16 gennaio 2010 moriva a 79 anni Bruno De Filippi, uno dei più noti jazzisti italiani ma anche compositore di musica leggera. Il suo nome è legato a Tintarella di Luna, canzone portata al successo da Mina negli Anni 60. Chitarrista e armonicista jazz, nella sua cinquantennale carriera ha collaborato con artisti internazionali come Louis Armstrong, Bud Shank, Gerry Mulligan, Les Paul, Shirley Bunnie Foy e italiani: da Franco Cerri a Enrico Intra, da Oscar Valdambrini a Tullio De Piscopo. È stato anche tra i primi chitarristi rock italiani, nel gruppo I Campioni.

il 16 gennaio 2010 moriva De Filippi
Bruno De Filippi (dal sito ufficiale).

L’inizio tra jazz e rock, fino ad accompagnare Modugno a Sanremo

Dopo aver studiato chitarra e armonica cromatica, agli inizi degli Anni 50 De Filippi cominciò a esibirsi con alcuni gruppi milanesi, aprendo concerti di star come Bud Shank (con cui in seguito collaborerà), Gerry Mulligan, Astor Piazzolla e Les Paul. Alla carriera di jazzista alternò quella di chitarrista in uno dei primi complessi rock italiani: i Campioni. Fondati nel 1951 come Rocky Mountains, cambiarono nome nel 1954 con l’arrivo come cantante di Antonio Lardera, che poco dopo con il nome d’arte di Tony Dallara iniziò una carriera solista di successo. Il gruppo incise tutti i suoi primi dischi, pubblicando anche brani propri con Roby Matano (ex componente dell’orchestra Milleluci) che, entrato nel gruppo nel 1958, ne divenne presto il frontman. Nello stesso anno i Campioni debuttarono in televisione nel Musichiere condotto da Mario Riva dove presentarono  il loro primo 45 giri, Mister Wonderful. Mentre nel 1959 apparirono con Dallara nel film I ragazzi del juke-box di Lucio Fulci (con Betty Curtis, Fred Buscaglione, Gianni Meccia e Adriano Celentano), cantando la loro versione di Ciao ti dirò (incisa anche da Celentano e da Giorgio Gaber). Bruno De Filippi l’anno prima era stato il chitarrista del Sestetto Azzurro che aveva accompagnato Domenico Modugno a Sanremo con Nel blu dipinto di blu.

Tintarella di Luna scritta con Migliacci e portata al successo da Mina

Nello stesso periodo De Filippi compose brani anche per altri artisti, tra cui Adriano Celentano. Resta però nella storia la sua Tintarella di Luna che divenne una delle canzoni italiane più note di ogni tempo. De Filippi, autore della musica, chiese a Franco Migliacci (che ha appena vinto il Festival di Sanremo 1958 come coautore del testo di Nel blu dipinto di blu) di scrivere il testo. Il brano venne inciso sia dai Campioni sia da Mina. E fu un successo. Mina aveva ascoltato la canzone per la prima volta in un locale a Ischia chiedendo la sera stessa al gruppo l’autorizzazione di inciderla. Qualche mese dopo venne anche interpretata da I Due Corsari, ovvero Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. De Filippi non lascerà mai l’attività di compositore: tra i suoi successi Weekend in Portofino cantata da Gian Costello a Un disco per l’estate del 1964 e Gente qua, gente là interpretata da Fiorella Mannoia.

Le collaborazioni con Jannacci e Branduardi

Per tutti gli Anni 60 De Filippi suonò in quasi tutti i dischi di Jannacci. Era ancora lui a suonare l’armonica nell’introduzione de Gli Zingari con cui il medico cantautore partecipò a Canzonissima nel 1969. Nel decennio successivo De Filippi collaborò con Angelo Branduardi, sia nelle incisioni sia nei tour (suoi gli assoli di armonica ne Gli alberi sono alti e La lepre nella luna). Nell’estate del 1978 entrò dell’orchestra diretta da Pino Presti in occasione dei concerti d’addio di Mina al teatro tenda Bussoladomani di Marina di Pietrasanta. A partire dagli Anni 80 De Filippi è un richiestissimo session man, sia come chitarrista sia come armonicista, collaborando con con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Gino Paoli, gli Articolo 31, Romano Mussolini, Rossana Casale, Toquinho, Teresa De Sio e ancora Mina (suonando l’armonica nel brano Tu che m’e ‘mparato a fà). Tag43 lo ricorda dandovi il buongiorno con la versione acustica di Tintarella di Luna.

 

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021