Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Il 16 febbraio 2019 moriva Bruno Ganz

Il 16 febbraio 2019 moriva Bruno Ganz. Tag43 ricorda il grande attore svizzero con una scena di Pane e tulipani di Silvio Soldini.

16 Febbraio 2023 05:03 Redazione
Bruno Ganz: sei film per ricordare il grande attore scomparso il 16 febbraio 2019

Il 19 febbraio 2019 ci lasciava Bruno Ganz. Nato a Zurigo nel 1941, figlio di una italiana e di un operaio svizzero, debuttò al cinema nel 1960 nel film Der Herr mit der schwarzen Melone, grazie al quale venne notato dall’attore Gustav Knuth che divenne suo mentore. Dieci anni dopo, con il regista Peter Stein e l’attrice Edith Clever, fondò la compagnia teatrale berlinese di ispirazione brechtiana Schaubühne am Halleschen Ufer.

Il successo con Wim Wenders ne Il cielo sopra Berlino

In pochi anni diventò uno degli attori-simbolo del Junger Deutscher Film, o Nuovo Cinema Tedesco, insieme a registi oggi di culto come Edgar Reitz, Margarethe Von Trotta, Rainer Werner Fassbinder e, soprattutto, Wim Wenders e Werner Herzog. Proprio Wenders, nel 1977, gli offrì il primo ruolo importante della carriera, quello del corniciaio Jonathan Zimmermann ne L’amico americano, mentre Herzog, l’anno successivo, lo volle per impersonare l’agente immobiliare Jonathan Harker nel remake del capolavoro espressionista Nosferatu, il principe della notte. Wenders lo sceglierà ancora per il capolavoro Il Cielo sopra Berlino del 1987 e il meno riuscito Così lontano così vicino del 1993. In mezzo, due film italiani: Un amore di donna di Nelo Risi (1988), insieme a Laura Morante, e La domenica specialmente (1991), nell’episodio diretto da Giuseppe Bertolucci con Ornella Muti.

Il 16 febbraio 2019 moriva Bruno Ganz
Bruno Ganz e Wim Wenders (Getty Images).

La consacrazione internazionale con La caduta

Nel 2000 Ganz vinse il David di Donatello come miglior attore protagonista in Pane e tulipani, delicata commedia di Silvio Soldini. Quattro anni dopo invece interpretò magistralmente Hitler ne La caduta di Oliver Hirschbiegel sugli ultimi giorni del dittatore nazista nel bunker di Berlino. Per la sua interpretazione fu nominato agli Oscar come migliore attore.

Tra Hollywood e produzioni di nicchia

Successivamente lavorò con registi come Jonathan Demme (The Manchurian candidate, sempre del 2004), Ridley Scott (The counselor, 2013), Lars Von Trier (nell’ultimo La casa di Jack), e Terrence Malick ne La vita nascosta, uscito postumo nel 2019. Ai grandi progetti Ganz seppe alternare pellicole significative per la storia della Germania, suo Paese d’adozione, come La banda Baader-Meinhof diretto nel 2008 da Uli Edel, candidato nel 2009 come miglior film straniero sia agli Oscar sia ai Golden Globe. O centrati sulla profondità dei protagonisti come La fine è il mio inizio di Jo Baier tratto dall’omonimo libro postumo di Tiziano Terzani. Nella sua lunga carriera, Bruno Ganz ha recitato in una cinquantina di film, senza trascurare la sua grande passione per il teatro, soprattutto per le opere di Bertolt Brecht e per le rappresentazioni del Faust. Tag43 lo ricorda dandovi il buongiorno con una scena di Pane e tulipani.

Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021