Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

15 ottobre, allerta per nuove proteste No Green Pass

A Roma previsto un sit in vicino alla Prefettura. A Firenze un corteo per le strade della città e lo stesso a Milano, ma il giorno successivo.

13 Ottobre 2021 11:38 Redazione
15 ottobre 2021, allerta per nuove proteste No Green Pass. Gli eventi in programma a Milano, Firenze e Roma.

Sanzioni, multe e sospensione dello stipendio per chi è sprovvisto del Green Pass, in tutti i luoghi di lavoro, pubblici e privati. La fatidica data del 15 ottobre, in cui l’esibizione della certificazione verde sarà necessaria per lavorare, è sempre più vicina. Un giorno visto con una certa apprensione del ministero dell’Interno, dopo le violente proteste che si sono verificate in centro a Roma, con annesso assalto alla sede capitolina della Cgil. Su Twitter, l’hashtag #Scioperogenerale, che invita i lavoratori a incrociare le braccia, è stato già citato decine di migliaia di cinguettii, ma soprattutto sono già state annunciate manifestazioni in tutta Italia.

No Green Pass, sit in a Roma

Dopo gli incidenti nella Capitale i No Green Pass tornano a manifestare il loro dissenso a Roma. Si spera pacificamente, questa volta. Nel giorno dell’obbligo del lasciapassare verde per i lavoratori l’avvocato Edoardo Polacco, presidente delle Sentinelle della Costituzione, ha convocato un sit in a piazza Santi Apostoli, a due passi dalla Prefettura. Insieme a lui anche il gruppo Salviamo i Bambini dalla Dittatura Sanitaria e il Fisi, il sindacato dei medici che non è d’accordo con l’obbligo di Green Pass. Sono attese mille persone, ma potrebbero essere molte di più. Sabato 16 ottobre è invece in programma il sit in della Cgil e degli altri sindacati, indetto dopo l’assalto alla sede di Roma da parte di esponenti di Forza Nuova.

No Green Pass, la manifestazione di Firenze

A Firenze è allerta in questura per il corteo No Green Pass annunciato da un volantino diffuso sui social e sui gruppo chiusi di Telegram, firmato “cittadini toscani” e “studenti contro il green pass”: «Ci ritroveremo davanti a Santa Maria Novella con chiunque abbia voglia di dimostrare che esistono ancora cittadini liberi e coscienti che supportano i lavoratori in queste difficili ore per il nostro Paese. Il Green pass è uno strumento politico: è coercitivo nel senso che induce le persone a farlo per poter proseguire nelle loro vite». Il corteo partirà alle 10.30 e terminerà alla sede de La Nazione, si legge nel volantino.

No Green Pass, il percorso del corteo di Milano

A Milano la protesta contro l’obbligo di Green Pass è stata “posticipata” a sabato. Ritrovo alle 17 in piazza Fontana. Poi il corteo, come si legge nel preavviso di pubblica manifestazione inviato alla questura, toccherà piazza Duomo, via Mazzini, largo Augusto, via Senato, via Fatebenefratelli (dove ha sede la questura), per poi continuare in direzione Moscova fino all’Arco della Pace e concludersi davanti alla sede Rai, in corso Sempione.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021