Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Il 15 dicembre 1974 usciva Frankenstein Junior

Il 15 dicembre 1974 usciva nelle sale americane Frankenstein Junior. Film cult diretto da Mel Brooks con Gene Wilder e Marty Feldman. Tag43 vi dà il buongiorno con uno scambio di battute entrato nella storia: «Potrebbe andar peggio, potrebbe piovere».

15 Dicembre 2022 04:48 Redazione
Il 15 dicembre 1974 usciva Frankenstein Junior

Il 15 dicembre 1974 usciva nelle sale statunitensi Frankenstein Junior. Quarto film diretto da Mel Brooks, basato su una idea di Gene Wilder, protagonista e co-sceneggiatore insieme con il regista, fu campione d’incassi nel 1975. La pellicola è una parodia dei numerosi film ispirati al romanzo di Mary Shelley, come il Frankenstein di James Whale del 1931. Frankenstein Junior è girato in bianco e nero, con uno stile Anni 30 proprio per riprendere le atmosfere del film di Whale di cui vennero utilizzati addirittura gli attrezzi di scena originali. 

Il 15 dicembre 1974 usciva Frankenstein Junior
La locandina italiana di Frankenstein Junior.

Come Wilder convinse Brooks

L’idea di un film comico sul nipote del dottor Frankenstein venne a Wilder intorno agli inizi degli Anni 70. Dopo vari fallimenti al box office, inclusi film oggi considerati cult come Per favore, non toccate le vecchiette e Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, riuscì finalmente a sfondare grazie Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) di Woody Allen. Nello stesso periodo, mentre era intento a scrivere il copione del nuovo film, fu contattato dal suo agente Mike Medavoy che gli suggerì di realizzarlo con due suoi nuovi clienti, Peter Boyle (la Creatura) e Marty Feldman (Igor, o meglio Aigor). Fu sempre Medavoy a suggerire a Wilder di chiedere a Mel Brooks di occuparsi della regia. «Ero nel mezzo delle ultime settimane di riprese per Mezzogiorno e mezzo di fuoco da qualche parte nella Antelope Valley, e Gene Wilder e io ci stavamo facendo una tazza di caffè quando lui mi disse che poteva esserci un altro Frankenstein», raccontò Brooks in una intervista del 2010 al Los Angeles Times. «Io dissi: “Non un altro ancora! Abbiamo avuto il figlio di, il cugino di, il cognato di. Non abbiamo bisogno di un altro Frankenstein!”. La sua idea era semplice: cosa sarebbe successo se il nipote del dottor Frankenstein non avesse voluto aver niente a che fare con il suo illustre antenato. Anzi, provasse vergogna di questa parentela. Dissi: “Questo sì che sarebbe divertente”».

Il 15 dicembre 1974 usciva Frankenstein Junior
Marty Feldman, Igor.

Il film diventato ben presto un cult è alla posizione numero 13 della lista delle 100 commedie statunitensi più divertenti stilata dell’American Film Institute  Nel 2003, venne ritenuto “culturalmente, storicamente ed esteticamente rilevante” dalla National Film Preservation Board, e scelto per la conservazione presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America. Intervistato in occasione del 40esimo anniversario dell’uscita del film nelle sale, Mel Brooks definì Frankenstein Junior di gran lunga il suo miglior lavoro (sebbene non il più divertente) in qualità di sceneggiatore e regista. Tag43 vi dà il buongiorno con uno scambio di battute entrato nella storia: «Potrebbe andar peggio, potrebbe piovere».

 

 

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021