Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Guten Tag

Il 14 settembre 1982 moriva in un incidente d’auto Grace Kelly, musa di Alfred Hitchcock e principessa di Monaco. Tag43 vi dà il buongiorno con una scena di Alta società, il suo ultimo film con Bing Crosby e Frank Sinatra.

14 Settembre 2021 08:0414 Settembre 2021 08:05 Redazione
grace kelly morì il 14 settembre 1982

Il 14 settembre 1982 moriva a soli 52 anni Grace Kelly, principessa di Monaco. Star hollywoodiana, vinse l’Oscar per la miglior attrice per il film La ragazza di campagna (1954). Nel 1956, all’apice della carriera, decise di lasciare il cinema per sposare Ranieri III di Monaco. Madre dei principi Caroline, Alberto II e Stépanie, perse la vita in un incidente stradale mentre era in auto con la più piccola. Grace Kelly perse il controllo dell’auto nella stessa curva immortalata nel film di Alfred Hitchcock Caccia al ladro (1955) che l’aveva vista protagonista con Cary Grant.

View this post on Instagram

A post shared by Grace Kelly ♡ (@forgracekelly)

Grace Kelly musa di Alfred Hitchcock

Che Grace, ragazza nata a Filadelfia nel 1929 – sarebbe diventata una principessa era scritto nel destino. Prima della proposta di Ranieri, infatti, era stata a lungo corteggiata dallo scià di Persia Reza Pahlavi. Ex modella, a trasformarla in diva fu Alfred Hitchcock, l’unico a intuire l’irrequietezza di quella che sarebbe diventata la sua musa. Aristocratica e algida, Grace Kelly rappresentava per il regista l’ideale femminile al cinema. Come dichiarò durante una conversazione con François Truffaut, Hitchcock vedeva in lei una sensualità sfuggente e imprevedibile. A differenza di attrici come Marilyn Monroe, Sophia Loren e Jayne Mansfield, Grace non ostentava erotismo, ma lo nascondeva dietro una maschera di distacco. Con Hitchcock Grace Kelly girò tre film: Il delitto perfetto (1954), La finestra sul cortile (1954) e Caccia al ladro (1955). Nel 1962 venne scelta anche per Marnie ma dovette fare un passo indietro: il marito, dopo anni di divieti, le concesse il permesso di tornare dietro la macchina da presa ma a bloccare il progetto furono le rimostranze dei monegaschi.

il 14 settembre 1982 moriva grace kelly
Grace Kelly e Ranieri III (Getty Images).

Ma quella non fu l’unica volta in cui venne tentata da un ritorno alla carriera cinematografica. Proprio pochi mesi prima di morire, Grace aveva deciso di produrre il film Rearranged, diretto dai Robert Dornhelm e con protagonista proprio la principessa di Monaco. Il lavoro restò incompiuto e Ranieri non volle che fosse distribuito. Grace Kelly, secondo una certa narrazione rinchiusa nella gabbia dorata di Monaco, venne definita la principessa triste, un ruolo che pochi anni dopo passò a Diana Spencer.

Il 14 settembre 1982 moriva Grace Kelly di Monaco
Grace e Rainieri III di Monaco e il principe Filippo all’Opéra di Montecarlo nel 1966 (Getty Images).

Alta Società, l’ultimo film di Grace Kelly con Bing Crosby e Frank Sinatra

Tag43 vi dà il buongiorno con uno spezzone dell’ultimo film girato da Grace Kelly nel 1956: Alta società (High Society). Diretto da Charles Walters, vede come protagonisti Bing Crosby e Frank Sinatra. E, nel ruolo di se stesso, Louis Armstrong.

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021