Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Il 14 giugno 1837 moriva Giacomo Leopardi

Il 14 giugno 1837 moriva Giacomo Leopardi. Tag43 vi dà il buongiorno con il cortometraggio Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere diretto da Ermanno Olmi nel 1954 e tratto dalle Operette morali.

14 Giugno 2023 05:54 Redazione
Il 14 giugno 1837 moriva Giacomo Leopardi

Il 14 giugno 1837 moriva Giacomo Leopardi, ritenuto tra i maggiori poeti dell’Ottocento italiano e una delle principali figure della letteratura mondiale. Nato a Recanati il 29 giugno 1798 come Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi, fu un intellettuale dalla vastissima cultura: dal 1809 (anno del primo sonetto La morte di Ettore) al 1816, si immerse totalmente in uno «studio matto e disperatissimo», espressione da lui stesso coniata, che assorbì tutte le sue energie e che gli recò gravi danni alla salute.

Leopardi tra prosa e poesia

La parte principale della produzione in versi di Leopardi è raccolta nei Canti, di cui fanno parte componimenti come Il passero solitario, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio e L’infinito. Ma Leopardi fu anche autore di prosa: le Operette morali, «libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici» racchiudono in 24 tra novelle e dialoghi l’essenza del pessimismo del poeta, trattando argomenti come la condizione esistenziale dell’uomo, la tristezza, la morte e l’indifferenza della Natura.

Il 14 giugno 1837 moriva Giacomo Leopardi. Tag43 vi dà il buongiorno con il corto Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere, tratto dalle Operette morali.
Il ritratto di Leopardi realizzato da Domenico Morelli.

 

Il poeta di Recanati nella cultura pop

La vita di Leopardi è stata raccontata nel 2014 dal film Il giovane favoloso di Mario Martone e interpretato da Elio Germano, che l’anno successivo si è aggiudicato il David di Donatello.

Il 14 giugno 1837 moriva Giacomo Leopardi. Tag43 vi dà il buongiorno con il corto Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere, tratto dalle Operette morali.
Elio Germano nei panni di Leopardi ne Il giovane favoloso di Martone.

Il poeta di Recanati poi viene citato in diversi brani. Nella Canzone per Piero di Francesco Guccini e in Stai bene lì di Renato Zero; così come nei titoli di Canto notturno (di un pastore errante dell’aria) e Il cielo capovolto (ultimo canto di Saffo), entrambe di Roberto Vecchioni. Franco Battiato, nella canzone Frammenti, lo cita doppiamente nei versi «La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole» e «D’in su la vetta della torre antica/Passero solitario alla campagna cantando vai». Canto del servo pastore, dal concept album di Fabrizio De André L’indiano, è inoltre ispirata a Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Infine, i Baustelle citano Leopardi e La ginestra nella canzone La morte (non esiste più).

Il corto di Olmi tratto dal Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dal Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, una delle Operette morali, nel 1954 è stato invece tratto l’omonimo cortometraggio diretto dall’allora 23enne Ermanno Olmi. Una fotografia del mondo degli ambulanti di Milano, nel periodo di passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale, dalla campagna alla periferia. Sotto le insegne dei negozi, un venditore di almanacchi e un passante dialogano sul senso della vita e sull’illusione di un futuro migliore. Ed è proprio con questo corto che Tag43 vi dà il buongiorno.

 

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021