Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Guten Tag

Il 14 febbraio si celebra San Valentino, festa degli innamorati. Tag43 vi augura il buongiorno con una scena di The Big Bang Theory.

14 Febbraio 2022 08:1214 Febbraio 2022 08:14 Redazione
Il 14 febbraio si celebra San Valentino, festa degli innamorati: Tag43 vi augura il buongiorno con una scena di Big Bang Theory

Biglietti, poesie, fiori – meglio se rose rosse – cioccolatini, oggi si festeggia in coppia: il 14 febbraio in gran parte del mondo si celebra San Valentino, ricorrenza dedicata a tutti gli innamorati. La festività religiosa prende il nome da San Valentino di Terni, vescovo e martire, ma le origini sarebbero ben più antiche di quelle cristiane.

Il 14 febbraio è la festa di San Valentino
Un bacio a San Valentino (Getty Images)

Le origini della festa di San Valentino

Era la rinascita, all’interno del ciclo di vita e morte della natura, ad essere celebrata a metà febbraio nell’antica Roma, con i Lupercalia. I riti erano perlopiù incentrati sul sovvertimento dell’ordine, momenti nei quali lasciarsi andare senza freni e regole. C’era spazio anche per la celebrazione della fertilità della terra, ma anche legata alla figura femminile. Uomini seminudi, infatti, muniti di fascine, colpivano le donne che non opponevano resistenza nella speranza di rimanere in stato interessante. Si credeva, appunto, che quei colpi potessero favorire la fertilità. Con l’arrivo del Cristianesimo, quelle feste non furono cancellate, ma ripensate. Sarebbe stato Papa Gelasio, salito al soglio pontificio nel 492, a trasformare i Lupercali, istituendo di fato la festa all’amore, ed eliminando ogni riferimento alla sessualità. Il 14 febbraio è stata la data scelta per celebrare l’occasione, legandola al nome di San Valentino di Terni.

Il 14 febbraio è la festa di San Valentino
Rose rosse, il fiore simbolo della ricorrenza (Getty Images)

Chi era San Valentino

San Valentino era vescovo di Terni ed è stato ucciso il  14 febbraio nel 347. La sua Passione, però, è stata ricostruita solo nel VI secolo. La scena è quella di Roma. Il retore Cratone era disperato per le condizioni del figlio Cheremone, gravemente malato. Alcune fonti menzionano una invalidante deformità fisica, altre un male di natura cerebrale. Dato che nessun medico era  riuscito a curare il giovane e avendo saputo che, invece, Valentino aveva già guarito una persona affetta dal medesimo male, Cratone lo fece chiamare. Il vescovo gli spiegò che l’unica cura era la fede in Dio e Cratone promise di convertirsi e di far battezzare il figlio. Valentino trascorse l’intera notte pregando accanto al ragazzo che, al mattino, era completamente guarito. Cratone mantenne quindi la promessa: si battezzò e fece fare altrettanto alla famiglia. Anche tre dei suoi studenti seguirono l’esempio. La notizia del miracolo si diffuse rapidamente. Seguace degli antichi culti, lontano dalla religione cristiana, il prefetto Furio Placido fece arrestare e decapitare Valentino, rimandando la sepoltura alla notte per evitare la reazione della comunità cristiana. I tre studenti che si erano convertiti riuscirono, però, a prelevare il corpo per dargli sepoltura a Terni. Per questo gesto, vennero uccisi.

Perché San Valentino è il patrono degli innamorati

Sono più storie e leggende a illustrare come San Valentino sia diventato protettore degli innamorati. Si dice sia stato il primo religioso a celebrare l’unione tra un legionario pagano e una fanciulla cristiana. E si tramanda anche che abbia concesso una somma di denaro come dote a una fanciulla povera che altrimenti non si sarebbe potuta sposare. Il legame tra il Santo e gli innamorati potrebbe, però, risalire al XIV secolo, e vedrebbe tra i protagonisti della vicenda anche Geoffrey Chaucer: l’autore de I racconti di Canterbury, nel poema Il parlamento degli uccelli associa la giornata al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia. La ricorrenza sarebbe celebrata già dal II millennio, ma la più antica “traccia” dei festeggiamenti giunta fino a noi è una “Valentina” del XV secolo, scritta da Carlo d’Orléans, detenuto nella Torre di Londra, alla moglie Bonne di Armagnac. Di San Valentino parla anche Shakespeare nell’Amleto, affidando il ricordo della festa a Ofelia, nella scena della follia. Quali che siano le radici della ricorrenza, la festa rimane la più attesa dell’anno dalle coppie: secondo la Greeting Card Association è seconda solo a Natale per numero di biglietti d’auguri inviati, circa un miliardo ogni anno. Tag43 vi augura il buongiorno con una scena della serie The Big Bang Theory, in cui Sheldon Cooper “suggerisce” come trascorrere la giornata in modo particolare.

 

Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021