Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Il 14 dicembre 1954 nasceva Dora Moroni

Oggi 14 dicembre è il compleanno di Dora Moroni. Fu la prima “valletta parlante”, e per un breve periodo la soubrette più amata della tivù italiana. Prima del grave incidente che le spezzò la carriera. Tag43 vi dà il buongiorno con “Ora”, canzone con cui nel 1978 ha partecipato a Sanremo.

14 Dicembre 2022 05:5514 Dicembre 2022 08:24 Redazione
Il 14 dicembre 1954 nasceva Dora Moroni. Tag43 vi dà il buongiorno con Ora, canzone con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1978.

È stata una splendida meteora, per un brevissimo arco di tempo la soubrette più amata della tivù italiana. Una valletta parlante, cosa inusuale per l’epoca, scoperta e “cresciuta” da Corrado. Presentava, recitava, cantava e ballava, Dora Moroni. Fino a quanto un incidente le ha tolto tutto. Ripercorriamo la sua breve ma luminosa carriera, nel giorno in cui compie 68 anni, essendo nata a Ravenna il 14 dicembre 1954.

Il 14 dicembre 1954 nasceva Dora Moroni. Tag43 vi dà il buongiorno con Ora, canzone con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1978.
Dora Moroni insieme a Corrado.

Il grande successo della prima “valletta parlante”

Dopo aver partecipato a concorsi canori fin da piccola, a 20 anni Dora Moroni partecipa alla trasmissione musicale di piazza Rally canoro: in quest’occasione conosce Corrado, che nel 1976 le chiede (quando stava avviando la carriera di attrice in Spagna) di affiancarlo nella prima edizione Domenica in. Con punte di 18 milioni di spettatori, il nuovo programma si rivela un grande successo. E questo anche grazie al ruolo che Corrado ha cucito addosso alla sua “pupilla”: una showgirl a tutto tondo, che non si limita ad affiancarlo. Moroni, che nel frattempo appare anche in fotoromanzi e in uno sceneggiato televisivo, interpreta tra l’altro la sigla di chiusura nella seconda parte della stagione: Ma…se…., che ha lo stesso Corrado tra gli autori. Nello stesso periodo recita anche in fotoromanzi e in uno sceneggiato televisivo.

Il 14 dicembre 1954 nasceva Dora Moroni. Tag43 vi dà il buongiorno con Ora, canzone con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1978.
Dora Moroni a Discoring (YouTube)

La partecipazione al Festival di Sanremo

Nel corso della seconda stagione, Dora Moroni lascia temporaneamente Domenica in per dedicarsi alla carriera di cantante. A fine gennaio del 1978 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Ora, scritto da Donatella Rettore, che però non si classifica tra i nove finalisti. Nello stesso anno lancia il suo primo album, Dora Moroni in…: la sua popolarità è ormai altissima.

L’incidente che le ha interrotto la carriera

La notte del 13 luglio 1978 è quella che le cambia la vita intera. Insieme a Corrado e alla sua compagna Marina Donato, la soubrette sta facendo ritorno a Roma da Civitavecchia quando in autostrada il conduttore perde il controllo dell’auto, che si scontra contro il guardrail. La showgirl, sbalzata fuori dal finestrino, rimane in coma per sei settimane e per nove mesi in ospedale: le funzioni del linguaggio rimarranno in parte compromesse, rendendole impossibile continuare la carriera.

Il matrimonio con Christian

Dopo l’incidente tornerà in televisione, ma solo come ospite di alcune trasmissioni, spesso accompagnata dalla madre, che ha lasciato il lavoro per aiutare la figlia nel recupero fisico. Se la carriera ha subito un colpo durissimo, nella vita privata le cose vanno decisamente meglio. È infatti in questo periodo che Moroni conosce il cantante Christian: i due si sposano nel 1986 e l’anno successivo hanno un figlio, Alfredo. La coppia si separerà poi nel 1999, con qualche strascico. Dopo anni di silenzi e dichiarazioni al vetriolo, sembra che recentemente i rapporti fra i due ex coniugi siano diventati più sereni.

Tag43 vi dà il buongiorno con Ora, canzone con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1978.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021