Il 13 settembre 1996 moriva 2Pac
Il 13 settembre 1996, a soli 25 anni, moriva il rapper 2Pac. Tag43 vi dà il buongiorno con Brenda’s Got a Baby, uno dei suoi brani più famosi.
È morto ad appena 25 anni, eppure 2Pac è considerato uno dei più influenti rapper di tutti i tempi. Primo artista hip-hop a pubblicare un doppio album e a entrare nella Rock And Roll Hall Of Fame, fece in tempo a pubblicare cinque album in studio (a cui poi se ne sono aggiunti ben sette postumi), poi il 7 settembre 1996 fu colpito da quattro proiettili esplosi da un’auto in corsa, mentre si trovava a Las Vegas: vittima della faida hip hop tra East Coast e West Coast, morì sei giorni dopo, il 13 settembre.
2Pac, figlio di un’attivista delle Pantere Nere
Tupac Amaru Shakur era nato con il nome di Lesane Parish Crooks il 16 giugno 1971 a New York: l’anno successivo la madre Afeni Shakur, attivista politica legata al movimento delle Black Panther, lo fece ribattezzare in onore del rivoluzionario del Perù giustiziato per aver condotto insieme alle popolazioni indigene una rivolta contro i colonizzatori spagnoli. Gran parte della formazione di Tupac, cresciuto tra New York, Baltimora e la California, ruotò attorno alla filosofia della Black Liberation Army.

L’esordio e il grande successo
Testi pregni di consapevolezza sociale e flow distintivo, 2Pac diventò una figura centrale nella comunità nera nel 1991, anno della pubblicazione del primo album 2Pacalypse Now: del disco fa parte Brenda’s Got a Baby, brano che voleva sensibilizzare l’opinione pubblica sulla durezza della vita nei ghetti e sulle condizioni delle ragazze madri. Nel 1995 la pubblicazione di Me Against the World, considerato uno dei più grandi album hip-hop di sempre, seguito a inizio 1996 da All Eyez on Me, capace di vendere oltre 38 milioni di copie in tutto il mondo.

La faida tra i rapper di East e West Coast
Nel frattempo era però scoppiata la faida tra East e West Coast. Da una parte la Bad Boy Record di Puff Daddy, che poteva schierare Notorious B.I.G. Dall’altra la Death Row Records di Dr. Dre e Suge Knight, con i talenti Snoop Dogg e 2 Pac. Los Angeles stava spodestando New York, storicamente culla del rap: iniziata come una battaglia tre le etichette Bad Boy Record e Death Row Records per il predominio della scena hip hop americana, la faida sfociò in episodi drammatici, su tutti la morte di Tupac Shakur e Notoriuos B.I.G.
2Pac, la morte a Las Vegas
La notte del 30 novembre 1994, Tupac Shakur fu ferito da cinque colpi d’arma da fuoco durante un apparente tentativo di rapina presso i Quad Recording Studios di Manhattan. 2Pac accusò Notorius B.I.G, fino a quel momento suo amico, di aver orchestrato l’attacco. Poi la sera del 7 settembre 1996, dopo una serie di dissing musicali (in Hit ‘Em Up Shakur disse di aver fatto sesso con Faith Evans, moglie dell’ex amico), mentre si trovava fermo a un semaforo a Las Vegas, Tupac fu colpito da quattro proiettili sparati da un’auto in corsa. Trasportato d’urgenza presso l’University Medical Center of Southern Nevada, morì il 13 settembre, a causa di un’emorragia interna. Un insieme di precedenti, indizi e congetture portarono a credere per lungo tempo che fossero stati Biggie e Puff Daddy i mandanti per l’omicidio di Tupac. Il 9 marzo 1997 Notorius B.I.G fu assassinato in circostanze analoghe a Los Angeles. Le due morti, oggetto nel corso dei decenni di film e serie tv, rimangono ancora oggi avvolte nel mistero.
Tag43 vi dà il buongiorno con Brenda’s Got a Baby, uno dei primi successi di 2Pac.