Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Il 13 marzo 2021 moriva Raoul Casadei

Il 13 marzo 2021 ci lasciava Raoul Casadei, re del “lissio” e simbolo della Romagna. Tag43 lo ricorda sulle note della Mazurka di periferia.

13 Marzo 2023 05:44 Redazione
Il 13 marzo 2021 moriva Raoul Casadei

Il 13 marzo del 2021 ci lasciava Raoul Casadei, re del liscio. Anzi, del lissio come si dice da Bologna in giù, verso la Riviera romagnola. Nato a Gatteo nel 1937, cominciò ad appassionarsi di musica verso i 16 anni, quando lo zio Secondo, direttore della più famosa orchestra di liscio romagnolo (fondata da lui nel 1928), gli regalò una chitarra. Dopo il diploma magistrale per 17 anni fece il maestro elementare. «Negli Anni 60», raccontava alla vigilia del suo 80esimo compleanno, «facevo il maestro. Poi ho raccolto l’eredità di mio zio e all’inizio degli Anni 70 ho avuto un successo incredibile. Da solo vendevo più dischi di tutti quelli che erano nella mia casa discografica», la Produttori Associati, la stessa di Fabrizio De André, per dire. «Facevo 300-350 concerti l’anno. Incredibile». Dopo aver insegnato in Romagna, da Bellaria a Mondaino fino a Misano, trascorse tre anni in Puglia dove conobbe colei che sarebbe diventata sua moglie, Pina Sirgiovanni, maestra di origini campane. Le nozze vennero celebrate a Napoli.

Il 13 marzo 2021 moriva Raoul Casadei
Raoul Casadei e la moglie (da Fb).

I grandi successi degli Anni 70

Contemporaneamente dal 1959 Raoul Casadei cominciò a partecipare nei fine settimana agli spettacoli dello zio Secondo, componendo brani come San Marino goodbye e Riviera romagnola. A partire dal 1967 la formazione fu rinominata Orchestra Secondo e Raoul Casadei. Dopo la morte dello zio, nel 1971, Raoul lasciò definitivamente l’insegnamento e prese in mano l’orchestra gestendola come una cooperativa per far sentire i musicisti tutti allo stesso livello. Due anni dopo, in pieno boom del lissio, scrisse uno dei suoi più grandi successi: Ciao mare. Seguirono Simpatia, La mazurka di periferia, Romagna e Sangiovese, Tavola grande, Tradizioni, Romagna Capitale, La musica solare. Nel 1974 l’orchestra Casadei esordì al Festival di Sanremo mentre Raoul divenne popolare anche come interprete di spot (tra cui Barilla e Biancosarti), film (come Rimini, Rimini di Sergio Corbucci del 1987) e fotoromanzi. Compose anche sigle di trasmissioni tv come E viene sabato, Domenica In del 1977 e Stasera mi butto del 1991 (con la hit Rimini Rimini Rimini).

Il 13 marzo 2021 moriva Raoul Casadei
Raoul Casadei e lo zio Secondo.

Il ritiro dal palcoscenico e l’intuizione della Nave del Sole

Nel 1980 si ritirò dal palcoscenico, continuando però a gestire l’orchestra e inaugurando nel 1981 la Nave del Sole, una balera galleggiante in cui i turisti ballavano, pescavano al largo e mangiavano. Nel menù non potevano mancare piadina e sardoncini arrosto o fritti, l tutto annaffiato da generoso sangiovese. Nel 2001 passò il testimone al figlio Mirko che ha proseguito sulla strada della contaminazione miscelando il liscio con i ritmi dello ska e della taranta. Raoul si è spento a 83 anni all’ospedale Bufalini di Cesena a causa del Covid. Tag43 lo ricorda sulle note de La Mazurka di periferia.

 

 

 

 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021