Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Il 13 gennaio 1930 appariva la prima striscia di Topolino

Il 13 gennaio 1930 veniva pubblicata sul The New York Mirror Lost on a Desert Island, la prima striscia a fumetti di Micky Mouse. Tag43 vi dà il buongiorno con i due cortometraggi che la ispirarono: Plane Crazy e Jungle Rhythm.

13 Gennaio 2023 05:41 Redazione
Il 13 gennaio 1930 appariva la prima striscia di Topolino

Il 13 gennaio 1930 veniva pubblicata sul The New York Mirror la prima striscia di Micky Mouse, il nostro Topolino, disegnato da Ub Iwerks. A differenza di molti altri eroi dei fumetti, però, il vero debutto del topo più famoso del mondo e della sua compagna Minni era avvenuto sul grande schermo due anni prima: il 18 novembre 1928, infatti, era uscito nelle sale il cortometraggio sempre animato da Iwerks Steamboat Willie.

Topolino nell’isola misteriosa

Sulla carta invece l’avventura che consacrò Mickey Mouse fu Lost on a Desert Island (Topolino nell’isola misteriosa), una storia a puntate pubblicata dal 13 gennaio appunto al 31 marzo 1930. Le strisce, più gag singole che puntate di una storia vera e propria, erano state scritte da Walt Disney ispirandosi a corto metraggi L’aereo impazzito (1928) e Topolino nella jungla (1929). Fino all’8 febbraio vennero realizzate da Ub Iwerks, poi da Win Smith. Il fumetto è stato pubblicato anche coi titoli Le audaci imprese di Topolino nell’isola misteriosa e Topolino emulo di Lindbergh.

Il 13 gennaio 1930 appariva la prima striscia di Topolino
L’incipit di Topolino nell’isola misteriosa.

Le gag tra cannibali e animali pericolosi

Il tutto comincia con Topolino che, ispirato da alcuni libri, decide di diventare aviatore. Così assemblando i pezzi di una vecchia auto e facendosi aiutare da vari animali costruisce un aereo con cui insieme con Minni prova a volare. L’inesperienza però ha la meglio. Superata una tempesta, l’aereo precipita su un’isola deserta. Minni, previdente, si mette in salvo lanciandosi dal velivolo e utilizzando i mutandoni come paracadute. Ed è proprio su questo sperduto pezzo di terra, abitato da strani animali e cannibali, che prendono vita una serie di gag irreali. Alla fine dopo aver provato senza successo a cacciare e essere scampato a una tribù, Topolino si finge pulcino di un grande uccello che, inaspettatamente, lo riporta a casa.

Il 13 gennaio 1930 appariva la prima striscia di Topolino
Walt Disney e Mickey Mouse (Getty Images).

Da ragazzaccio spaccone a eroe generoso e riflessivo

In origine, Mickey Mouse negli Stati Uniti aveva un carattere sbruffone e spaccone. Molto diverso quindi dal personaggio conosciuto e amato in Italia, riflessivo, generoso e ottimista tanto da vestire spesso i panni dell’investigatore privato. La trasformazione da ragazzaccio a detective si dovette all’estro creativo di Floyd Gottfredson che affiancò l’idea brillante di Disney. Tag43 vi dà il buongiorno con i due cortometraggi che ispirarono la prima storia a fumetti di Mickey Mouse: Plane Crazy (l’aereo impazzito) del 1928 e Jungle Rhythm del 1929.

 

 

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021