Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Il 13 febbraio 1950 nasceva Peter Gabriel

Oggi 13 febbraio Peter Gabriel compie 73 anni. Tag43 lo festeggia dandovi il buongiorno sulle note di Shock the Monkey.

13 Febbraio 2023 04:53 Redazione
Il 13 febbraio 1950 nasceva Peter Gabriel

Oggi 13 febbraio Peter Gabriel, da poco tornato con il nuovo singolo Panopticom, spegne 73 candeline. Ex frontman e anima dei Genesis e da sempre appassionato di World Music, ha creato i Real World Studios con sede a Box nel Wiltshire e l’etichetta Real World Records. Nato nel 1950 a Chobham, nel Surrey, da adolescente fondò la band dei Garden Wall con i compagni della Charterhouse Tony Banks e Chris Stewart. Nel 1967 entrarono due componenti degli Anon (altra band studentesca), Mike Rutherford e Anthony Phillips, dando così vita al primo nucleo dei Genesis. Il nome venne suggerito da un altro studente, Jonathan King, che sarà anche produttore del primo album: From Genesis to Revelation.

Perché il ritorno di Peter Gabriel al live nasconde tre buone notizie
I Genesis nel 1974. Da sinistra Peter Gabriel, Phil Collins, Tony Banks, Mike Rutherford e Steve Hackett (Getty Images).

La carriera solista dopo i Genesis

Dopo aver raggiunto il successo con il gruppo, Gabriel intraprese una carriera solista di successo sperimentando vari linguaggi musicali. Il primo album, Car, uscì nell’autunno del 1976 e spaziava dal rock di Modern Love al barbershop quartet di Excuse Me. Tra il 1978 e il 1980 pubblicò altri due dischi, Scratch e Melt, quest’ultimo la partecipazione di Kate Bush, Phil Collins, Paul Weller, Robert Fripp e Dave Gregory degli Xtc. Fu poi la volta di Security, quarto disco da solista, che registrò un buon successo commerciale anche grazie a hit come Shock the Monkey. L’apice della popolarità arrivò però con il quinto lavoro, So, contenente singoli di successo come Sledgehammer, Don’t Give Up in duetto con Kate Bush, Big Time e In Your Eyes. Nel 1992 fu la volta di Us, contenente Digging in the Dirt e Come Talk to Me, cantata con Sinead O’Connor. Nel 2002 pubblicò Up, rimasto per 20 anni il suo ultimo disco di inediti. Fino al nuovo lavoro – e al nuovo tour che vede due tappe italiane – i/o.

Perché il ritorno di Peter Gabriel al live nasconde tre buone notizie
Peter Gabriel (Getty Images).

Peter Gabriel e il cinema

Nella sua carriera Peter Gabriel si è cimentato più volte con il cinema. Nel 1985 venne chiamato dal regista Alan Parker per scrivere le musiche del film Birdy – Le ali della libertà. Quattro anni dopo pubblicò Passion: Music for The Last Temptation of Christ, colonna sonora del film L’ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese, ottenendo un Grammy Award nella categoria Best New Age Performance e una nomination ai Golden Globe nella categoria Miglior colonna sonora. Come cantante, invece, compare nella colonna sonora di Babe: Pig in the City, con That’ll do, scritta da Randy Newman e in quella di Shall We Dance? dove interpreta The Book of Love dei The Magnetic Fields. Tag43 lo festeggia dandovi il buongiorno con Shock the Monkey.

 

 

 

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021