Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Il 13 dicembre 1973 usciva Amarcord di Fellini

Il 13 dicembre 1973 usciva nelle sale italiane Amarcord di Fellini. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena del Pranzo in famiglia.

13 Dicembre 2022 05:05 Redazione
Il 13 dicembre 1973 usciva Amarcord di Fellini

Il 13 dicembre 1973 usciva nelle sale Amarcord di Federico Fellini. Esattamente come il termine “paparazzi”, creato e diffuso con La Dolce Vita del 1960, anche Amarcord – dal romagnolo a m’arcord, mi ricordo – è entrato nella nostra lingua con il significato di ricordo, rievocazione nostalgica del passato. Anche se, come chiarì più tardi il co-sceneggiatore Tonino Guerra in una intervista a Repubblica, Amarcord ha anche un altro significato: «Tutti pensano che sia solo il riferimento al dialetto `mi ricordo’: è vero, ma solo per assonanza, perché in realtà deriva dalla `comanda’ dei ricchi che entravano al bar chiedendo l’amaro Cora. Da amaro, amaro Cora, è nato Amarcord».

Il 13 dicembre 1973 usciva Amarcord di Fellini
Il cartellone di Amarcord.

I personaggi, le maschere e l’atmosfera della Rimini Anni 30

Il film fotografa la vita di Rimini nei primi Anni 30, con i suoi personaggi a tratti grotteschi: la Gradisca, la Volpina, la tabaccaia formosa. Ed eventi “straordinari” come il passaggio del transatlantico Rex, l’arrivo di un emiro con le sue 30 concubine al Grand Hotel e il passaggio delle Mille Miglia. I veri protagonisti però sono gli adolescenti del quartiere. Tra questi, Titta, infatuato dell’inarrivabile Gradisca e preso dalla tabaccaia. Figlio di Aurelio (Armando Brancia), un anarchico, e di Miranda (Pupella Maggio), vive insieme con lo zio Lallo (Nando Orfei), simpatizzante fascista mantenuto dalla famiglia, e il nonno. Dei Biondi fa parte anche zio Teo, interpretato da Ciccio Ingrassia, ricoverato in manicomio.

Il 13 dicembre 1973 usciva Amarcord di Fellini
Federico Fellini sul set di Amarcord (Getty Images).

Il ruolo della Gradisca e il cameo di un giovanissimo Eros Ramazzotti

In origine, il ruolo della Gradisca era stato pensato per Sandra Milo che però rifiutò. Al suo posto fu scelta Edwige Fenech che però, alla firma del contratto, venne scartata perché troppo slanciata. Alla fine fu scritturata l’ultra 40enne Magali Noël che aveva già lavorato con Fellini. Altra curiosità: nella scena dei bambini che giocano con la neve compare un giovanissimo Eros Ramazzotti. Altre piccole comparse furono prese dai quartieri vicino a Cinecittà.

Il 13 dicembre 1973 usciva Amarcord di Fellini
La Gradisca.

La poesia delle musiche di Nino Rota

Amarcord è senza dubbio il più autobiografico dei film del maestro riminese, una trasfigurazione poetica dei ricordi di Fellini arricchiti dallo sguardo di Tonino Guerra e raccontati sullo schermo dal suo alter ego Bruno Zanin. Uno spaccato onirico di vita, musicato da Nino Rota, che ha conquistato il mondo. Amarcord vinse nel 1975 anche l’Oscar come migliore film straniero oltre alle candidature come miglior regia e migliore sceneggiatura originale. Tag43 vi dà il buongiorno con la scena del Pranzo in famiglia.

 

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021