Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Guten Tag

Il 12 novembre 1989 in una sala della Bolognina Achille Occhetto annunciava la Svolta che avrebbe portato alla fine del Pci. Un travaglio raccontato da Nanni Moretti nel documentario La Cosa con cui Tag43 vi dà il buongiorno.

12 Novembre 2021 05:0012 Novembre 2021 07:58 Redazione
il 12 novembre 1989 ci fu la svolta della bolognina

Il 12 novembre 1989 a Bologna, nel quartiere Navile, veniva annunciata quella che sarà definita come la Svolta della Bolognina: lo scioglimento del Partito Comunista Italiano e la sua confluenza, il 14 febbraio 1991, nel Partito Democratico della Sinistra. Il Muro di Berlino era crollato da tre giorni e, a sorpresa, quel giorno Achille Occhetto si presentò in città per partecipare alle celebrazioni della battaglia della Bolognina del 7 novembre del 1944.

L’annuncio di Occhetto nella sala comunale della Bolognina

Davanti a una platea di ex partigiani riuniti nella sala comunale del civico 17 di via Pellegrino Tibaldi, Occhetto, accompagnato da una delegazione dell’Anpi e dall’allora segretario Pci di Bologna Mauro Zani, spiegò che occorreva «andare avanti con lo stesso coraggio che fu dimostrato durante la Resistenza. Gorbaciov prima di dare il via ai cambiamenti in Urss incontrò i veterani e disse loro: “Voi avete vinto la Seconda Guerra mondiale, ora se non volete che venga persa non bisogna conservare ma impegnarsi in grandi trasformazioni».

La caduta del Muro di Berlino e l’idea di sciogliere il Pci

In un’intervista a Repubblica del 2019 Occhetto raccontò come arrivò alla decisione che mise fine al Pci. «Era il 9 novembre 1989 ed ero a Bruxelles per incontrare il leader laburista Neil Kinnock. Rimanemmo ipnotizzati di fronte alle immagini televisive che giungevano da Berlino. Stavano picconando il Muro. Dissi subito ai giornalisti: “Qui non crolla soltanto il comunismo, ma tutto il Novecento”. “Cambierete nome?” mi domandò Kinnock. E io: “È molto difficile, è molto difficile, è molto difficile”». Così invece fu. Alla fine servirono due congressi per arrivare al Pds: il primo a Bologna dal 7 all’11 marzo 1990 e il secondo, il XX e ultimo del Pci, a Rimini il 31 gennaio 1991 dove vinse la mozione di Occhetto, appoggiata, tra gli altri, da Massimo D’Alema, Walter Veltroni e Piero Fassino. Il nuovo partito nacque il 3 febbraio di quell’anno. Il 15 dicembre 1991 nasceva invece dal Fronte del No il partito della Rifondazione Comunista. I dibattiti che animarono le sezioni del Pci dopo l’annuncio della Svolta sono stati raccontati nel documentario La Cosa di Nanni Moretti che ai dolori della sinistra poco tempo prima aveva dedicato il capolavoro Palombella Rossa. Tag43 vi dà il buongiorno con alcuni interventi di compagni in varie sezioni d’Italia tratti da La Cosa.

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021