Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

L’11 maggio 2001 usciva l’album di Neffa Arrivi e partenze

L’11 maggio 2001 usciva Arrivi e partenze di Neffa, album che segnò la svolta stilistica di uno dei padri dell’hip hop italiano. Tag43 vi dà il buongiorno sulle note di La mia signorina, singolo di lancio del disco.

11 Maggio 2023 05:1711 Maggio 2023 08:14 Redazione
L'11 maggio 2001 usciva l'album di Neffa Arrivi e partenze

L’11 maggio 2001 usciva Arrivi e partenze, terzo album in studio di Neffa, contenente, tra le altre, la hit e singolo di lancio La mia signorina. Chiara allusione alla marijuana.

Neffa, precursore dell’hip-hop italiano

Nato a Scafati, in provincia di Salerno, ma cresciuto a Bologna, Neffa – pseudonimo di Giovanni Pellino – è stato uno dei precursori dell‘hip hop italiano. Negli Anni 80 cominciò a suonare come batterista in vari gruppi hardcore punk come gli Impact e i Negazione. Con questi ultimi partecipò a una storica tournée negli States uscendo dalla band nel 1991. Scelse come nome d’arte Neffa ispirandosi a Gustavo Neffa, giocatore paraguaiano della Cremonese dei primi Anni 90.

L'11 maggio 2001 usciva l'album di Neffa Arrivi e partenze
Neffa nel video di Io e la mia signorina.

L’esperienza dell’Isola Posse All Stars e nei Sangue Misto

Negli anni successivi entrò a far parte dell‘Isola Posse All Stars, ensemble bolognese-salentina poi confluita in parte nei Sangue Misto e in parte nel già avviato progetto dei Sud Sound System più vicini al raggamuffin. Il successo arrivò nel 1994 con l’album SxM dei Sangue Misto, pubblicato dall’etichetta indipendente bolognese Century Vox.  Il 1996 fu invece l’anno di Aspettando il sole, singolo apripista dell’album Neffa & i messaggeri della dopa a cui parteciparono i più noti artisti della scena hip hop dell’epoca: Deda, DJ Gruff, Kaos, Sean, Dre Love, Phase 2, DJ Lugi, Esa, Topcat, Storyteller, F.C.E, Fede, Leftside, Chef Ragoo, Speaker Cenzou, Elise e Giuliano Palma.

La svolta dei 2000 con Arrivi e partenze

Agli inizi degli Anni duemila, Neffa cambiò strada e stile proprio con Arrivi e partenze. Le ultime sue “zampate” nel mondo dell’hip hop furono i brani rispettivamente scritti, prodotti e cantati da Francesca Touré e dall’ex Messaggero della Dopa Dre Love, presenti nella colonna sonora di Zora la vampira. Seguiranno gli album I molteplici mondi di Giovanni, il cantante Neffa, Alla fine della notte, Sognando contromano, Molto calmo, Resistenza, AmarAmmore. Tag43 vi riporta ai 2000 dandovi il buongiorno sulle note di La mia signorina, tormentone radiofonico del 2001.

 

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021