Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il 10 febbraio è il Giorno del ricordo: Endrigo e l’esodo giuliano-dalmata

Oggi 10 febbraio è il Giorno del ricordo. Tag43 vi dà il buongiorno con la canzone Kud provi ovaj brod cantata da Sergio Endrigo, esule di Pola, al Festival di Spalato del 1970.

10 Febbraio 2023 04:23 Redazione
Il 10 febbraio è il Giorno del ricordo: Endrigo e l'esodo giuliano-dalmata

Oggi 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo per non dimenticare la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano dalmata seguito alla firma del Trattato di pace di Parigi tra l’Italia e le potenze alleate.

 

Il Giorno del ricordo tra revisionismo e manipolazione politica
L’esodo giuliano dalmata (regione Fvg).

Tra gli italiani che nel 1947 furono costretti a lasciare l’allora Jugoslavia c’era anche la famiglia di Sergio Endrigo che, da profugo con la madre (il padre era morto nel 1939) si trasferì prima a Brindisi e poi a Venezia. Vicende che raccontò anni dopo in 1947. «Non so perché stasera penso a te», canta Endrigo, «Strada fiorita della gioventù/Come vorrei essere un albero che sa/Dove nasce e dove morirà».

Kud provi ovaj brod, il ricordo dell’esodo nascosto in versi d’amore

C’è però un altro brano interpretato da Endrigo che, seppur non esplicitamente come 1947, sembra evocare l’esodo: Kud provi ovaj brod (Dove va questa nave), scritto da Arsen Dedi, suo caro amico, con lo pseudonimo di Luka Juras. Versi d’amore che Endrigo cantò al Festival della musica leggera di Spalato – una sorta di Sanremo jugoslavo – del 1970, dunque sotto il regime di Tito, insieme con la collega Radojka Šverko. La canzone, che parla di persone che si mettono in viaggio su rotte ignote («Qualcuno forse sa cosa nasconde il mare? Dove conduce questa rotta? L’unica cosa che so è che non ci sarà ritorno»), venne interpretata da Endrigo in croato in un modo così struggente che a molti spettatori sembrò evidente che parlasse d’altro. «Radojka Šverko cantò una classica canzone d’amore, con una melodia e un testo eleganti, facendo sfoggio della sua voce potente», ha scritto nel 2012 lo scrittore e giornalista bosniaco Miljenko Jergovi. «Sergio Endrigo, piano e tremante, come se stesse per piangere, cantava tutt’altra cosa». Tag43 vi dà il buongiorno proprio con Kud provi ovaj brod.

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021