Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Guten Tag

Il primo settembre 1902 usciva nelle sale Le Voyage dans la Lune di Georges Méliès. Tag43, nel giorno dell’apertura della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, vi dà il buongiorno con questo capolavoro.

1 Settembre 2021 08:141 Settembre 2021 08:21 Redazione
Il 1 settembre 1902 usciva Voyage dans la Lune di Georges Melies

Il primo settembre del 1902 usciva in Francia Le Voyage dans la Lune (Viaggio nella Luna) film scritto, prodotto, montato, musicato e diretto da Georges Méliès. Un capolavoro entrato nella storia del cinema. Primo film di fantascienza, e liberamente tratto da Dalla Terra alla Luna di Jules Verne e da I primi uomini sulla Luna di H. G. Wells, la pellicola si ispirò anche all’operetta Le Voyage dans la Lune di Jacques Offenbach del 1875. Nel 2011 Méliès e il cinema stesso sono stati celebrati dal film in 3D Hugo Cabret (Hugo) diretto da Martin Scorsese. Le immagini e gli effetti speciali di Méliès hanno ispirato anche due videoclip usciti nel 1995: Tonight, Tonight degli Smashing Pumpkins e Heaven for Everyone dei Queen in cui sono utilizzati frammenti non solo di Viaggio nella Luna ma anche di Viaggio attraverso l’impossibile (1904) e di L’éclipse du soleil en pleine lune (1907). Tag43, nel giorno dell’apertura della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, vi dà il buongiorno con questo film capolavoro.

Il tributo a Georges Méliès in Hugo Cabret

 

Il video di Tonight, Tonight degli Smashing Pumpkins

Il video di Heaven for Everyone dei Queen

 

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021