Oggi è il 1 aprile: la storia del pesce d’aprile e gli scherzi rimasti nella storia
Oggi è il primo aprile, giornata degli scherzi. Tag43 vi dà il buongiorno con la gag del vedovo di Amici Miei Atto II.
Oggi è il pesce d’aprile, la giornata degli scherzi. Le origini di questa tradizione restano tuttora incerte anche se a riguardo sono state avanzate diverse teorie. Una riguarda il beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350, il quale avrebbe salvato il papa che stava soffocando a causa di una lisca di pesce. Per ringraziarlo, il pontefice avrebbe stabilito che il primo aprile ad Aquileia si dovesse mangiare solo pesce. Un’altra teoria fa nascere la tradizione nella Francia del XVI secolo. Prima dell’adozione del calendario gregoriano nel 1582, in Europa si celebrava il Capodanno tra il 25 marzo e il primo aprile. La riforma di papa Gregorio XIII spostò la festività al primo gennaio. Leggenda vuole che molti francesi non abituandosi al cambiamento continuassero a scambiarsi i regali il primo aprile finendo per essere ridicolizzati. Cominciarono così a essere consegnati regali assurdi durante la festa cancellata. Pacchi vuoti all’interno dei quali si poteva trovare un biglietto con su scritto Poisson d’Avril. Un’altra teoria ancora si rifa alle prime battute di pesca primaverili. Non trovando pesci sui fondali nei primi giorni del mese, i pescatori tornavano a mani vuote e venivano sbeffeggiati dai compaesani. Infine alcuni studiosi hanno collegato l’origine del pesce d’aprile all’età classica: al mito di Proserpina e alla festa pagana dei Veneralia, dedicata a Venere Verticordia e alla Fortuna Virile, che si teneva il primo di aprile. In Italia la tradizione del primo aprile è molto più recente e risale agli anni tra il 1860 e il 1880. Genova fu la prima città a copiare l’usanza francese.

Dalla Bbc al quotidiano La Notte: gli scherzi del primo aprile rimasti nella storia
Nei decenni alcuni scherzi sono entrati nella storia. Eccone alcuni. Nel 1957 la Bbc trasmise un documentario totalmente falso che mostrava famiglie svizzere che raccoglievano spaghetti dagli alberi. Nel 1961 il quotidiano La Notte annunciò che a Milano era stata approvata una legge che prevedeva le targhe anche per i cavalli. Dieci anni dopo una radio francese diede la notizia che la Comunità europea aveva modificato improvvisamente il codice della strada passando dalla guida a destra a quella a sinistra. Nel 1976 l’astronomo britannico Patrick Moore sulla Bbc spiegò che l’allineamento tra Plutone e Giove previsto per le 9.47 del primo aprile avrebbe annullato gli effetti della gravità sulla Terra facendo fluttuare la popolazione. Nel 1995 l’Irish Time rivelò che la Disney voleva acquistare dalla Russia la salma di Lenin per esporla nei propri parchi a tema. Nel 1998 il mensile New Mexican for Science and Reason annunciò che il consiglio di Stato dell’Alabama aveva deciso di arrotondare il valore del pi greco da vecchio 3,14 a 3. Nel 2008 ancora la Bbc lanciò un documentario sui pinguini volanti dell’isola antartica di San Giorgio. La voce narrante era però quella di Terry Jones dei Monty Python. Per il pesce d’aprile del 2010 Google cambiò temporaneamente il proprio nome in Topeka perché l’anno prima la stessa città di Topeka, in Kansas, aveva cambiato il suo nome in Google per farsi notare dall’azienda ed essere scelta come sede di un suo nuovo servizio sperimentale. Nel 2014 l’ufficio stampa del Cern annunciò di essere riuscito a incanalare grazie al proprio acceleratore di particelle l’essenza della Forza di cui tanto si parla nei film di Star Wars. Per festeggiare questa giornata Tag43 vi ripropone uno degli scherzi di Amici Miei atto II, quello del vedovo al cimitero.