Il futuro di Tag43 e la nuova avventura con Lettera43
Avviso ai naviganti
Non siamo spariti, abbiamo solo cambiato indirizzo. Dal 19 giugno ci trovate su Lettera43.it. Con la solita attenzione ai retroscena del potere e al mondo politico, economico e finanziario. Questa testata diventerà una sezione del nuovo sito, dedicata alle pillole sulle trame di Palazzo e non solo, che chiameremo Corridoi.
Da Bob Dylan alla trap: i cortocircuiti elettrici nella musica
Spina nel fianco
Nel 1965 Bob Dylan attaccò il jack alla sua chitarra e niente fu più come prima. E dire che ancora oggi abbiamo la tentazione di bollare tutto ciò che viene dalle macchine come finto, nonostante i Kraftwerk, la new wave e i Depeche Mode. Ma se qualcuno davvero tagliasse tutti i cavi, che cosa resterebbe della musica?
Cuba e non solo: così la Cina si spinge nel cortile Usa
Di lotta su Cuba
La base di spionaggio che la Cina starebbe per costruire sull'isola è solo la punta dell'iceberg. Da anni Pechino è presente a L'Havana. Il Dragone ha infatti occupato lo spazio lasciato libero da Usa e Occidente in America Latina con accordi commerciali, prestiti e progetti infrastrutturali. Lo scenario.
Mitologie Italiane, estratto del libro di Pugnalin e Pilati con la prefazione di Orsina
Fardelli d'Italia
Le due 'leggende' che gli autori Pugnalin e Pilati ritrovano al fondo della storia italiana – quella del primato nazionale fino al 1943 e quella europeista a partire dal 1992 – «segnalano due eccessi opposti: l’esagerazione di sé la prima, la negazione di sé la seconda», scrive Orsina nella prefazione di Mitologie Italiane. Un estratto.
Marta Fascina e le altre quasi-mogli della storia: da Bela Rusìn a Françoise d’Aubigné
Fortalamo
Il legame tra Fascina e B. ricorda il matrimonio morganatico in cui la neo-moglie veniva ricompensata con una donazione perché esclusa dai diritti ereditari. In passato toccò a Bela Rusìn con Vittorio Emanuele e a Françoise d’Aubigné con Luigi XIV. Ora alla giovane vedova di Arcore non resta che conoscere la sua morgengabe.

Wargame

La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire (Albert Einstein).

Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
La storia di Vladimir Maraktaev, coscritto russo in fuga che ha vissuto quattro mesi in un aeroporto sudcoreano.
Vladimir contro Putin
Dopo un periodo in Mongolia e un’attesa infinita nello scalo di Incheon - una vicenda simile a quella di The Terminal - il 23enne fuggito dalla Buriazia per non andare a combattere in Ucraina ora si trova negli Stati Uniti, dove ha chiesto asilo politico. La sua storia.
Come l'Ucraina si sta preparando alle elezioni del dopoguerra: principali nodi le infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.
Eppur si vota
Con la guerra in corso e finché resterà in vigore la legge marziale, in Ucraina non si terranno elezioni. Ma Kyiv sta già pensando a come organizzarle. Tra i principali nodi discussi con Bruxelles le possibili infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.
Paura in Ucraina per le mine antiuomo, trascinate dall’acqua dopo l’esplosione della diga a Nova Kakhovka. Paura per ambiente e salute.
Mine vaganti
Dopo il crollo della diga di Kakhovka, le acque hanno invaso campi minati sia russi sia ucraini già mappati. Ora gli ordigni, trascinati dalla corrente, possono essere ovunque. Per individuarli si spera nell'ausilio di un drone ad hoc.
Esplosa la diga Nova Kakhovka. L’Ucraina accusa la Russia, ma per Mosca è colpa dei bombardamenti di Kyiv. Timore per Zaporizhzhia.
Cattive acque
Esplosa la diga Nova Kakhovka, in una zona occupata dai russi. L’Ucraina accusa la Russia, ma per Mosca è colpa dei bombardamenti di Kyiv. Migliaia gli sfollati, timore anche per il sistema di raffreddamento della centrale nucleare di Zaporizhzhia.
Controffensiva ucraina: tutti i dubbi su strategia e obiettivi
Il fronte delle nebbie
Zelensky si dice fiducioso, anche se reclama più armi. La vice alla Difesa invita al silenzio. Mentre gli Usa frenano e si moltiplicano piani di pace più o meno realistici. Tutti i dubbi sulla strategia e la tempistica della tanto annunciata operazione su larga scala di Kyiv. A partire dagli attacchi filo-ucraini a Belgorod e dall'offensiva sventata dai russi a Donetsk.
Black mirror, perché con la sesta stagione siamo al capolinea
Arrampicarsi sullo specchio
Black Mirror ha saputo come poche altre serie sfumare il confine tra immaginato, futuribile e attuale. Sono passati ormai 12 anni dalla prima puntata e ormai la realtà ha superato quasi ogni scenario distopico. Con la sesta stagione, in cui nulla è lasciato al caso, siamo comunque arrivati al capolinea. La recensione.
Silvio Berlusconi e gli opachi capitali degli inizi, estratto di Una storia italiana di Gianni Barbacetto
Chiamami col tuo prestanome
Le costruzioni a Milano 2 e Milano 3, le società da Edilnord a Fininvest: agli albori della carriera da imprenditore Berlusconi usava un complicato reticolo di holding con gestori fittizi e soldi di ignota provenienza. Estratto dal libro di Gianni Barbacetto, Una storia italiana.
Silvio Berlusconi, il diritto al disprezzo e l'ipocrisia dei moralisti
Ok, il disprezzo è giusto
La pax invocata dopo la morte del Cavaliere è una truffa. Siamo narcotizzati dal “perbenismo delle opinioni”, tanto che provare schifo sembra diventato un reato da "nemici dello Stato". Peccato che quelli che annientano i giudizi critici sono gli stessi che alimentano altri conflitti, come nell'odio verso i migranti.

Tre palle e un soldo

Comandare è meglio che fottere (antico proverbio siciliano).

Berlusconi, caccia all'erede politico: da Marina e Luigi a Meloni
Bunga law
Forza Italia resta senza re e senza eredi designati. Molti sognano la successione dinastica con Marina o Luigi. Giorgia Meloni già promette di continuare l'opera di B mentre il "Baby Royal" Matteo Renzi è pronto a giocare la sua partita. Lo scenario.
Forza Italia senza i soldi di Berlusconi: il futuro economico del partito
La Cassa delle libertà
Ora che è morto Silvio, la famiglia metterà ancora liquidità dentro Forza Italia? Nel 2023 il fratello Paolo e i cinque figli hanno garantito 700 euro mila euro. Più di quanto arrivato col 2 per mille (581 mila euro). E tanti eletti, chiamati a restituire 900 euro al mese, sono morosi. Così la tenuta finanziaria degli azzurri è a rischio.
Ita, il giallo della firma mancante nell'accordo con Lufthansa
Chi si firma è perduto
Meloni e il Mef danno per fatta l'intesa Ita-Lufthansa. Peccato che molti giorni dopo l'annuncio non c'era traccia della firma italiana. Solo colpa della burocrazia ministeriale? Intanto pure la Corte dei conti fa le pulci. Perché sulla vicenda si trascina lo spettro di un danno erariale.
La tregua del real estate a Milano: quanto pesa l'effetto Palenzona?
Cemento amato
L'ascesa di Palenzona alla guida di Fondazione Crt e di Acri Nord Ovest ha portato a una tregua nel Real Estate milanese. E a un accordo tra le due storiche cordate, Unicredit-Crt-Hines/Prelios e Cariplo-Intesa-Coima, per la spartizione di progetti come MilanoSesto e il Villaggio Olimpico. Mentre si seguono le mosse di Generali e Covivio. Lo scenario.
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Meloni, il rapporto col direttore del Corriere Fontana e la rete dei media
Er Fontanone
Che intrecci ha la Meloni con i giornali? Può contare su quelli di destra ma pure sulla non ostilità del Corriere. Perché il rapporto col direttore Fontana è solido e di lunga durata. Tra messaggi, emoticon e una vecchia amicizia con Michela Vittoria Brambilla. I retroscena dal libro I potenti al tempo di Giorgia.
La morte di Berlusconi, gli affari di mio padre e il mio Milan: il racconto della settimana
Tag Tales
Nonostante i soldi, la fama e la fortuna di vivere fino a 95 anni in piena salute, mio padre non smetteva di tormentarsi, distribuendo colpe a destra e a manca. E Berlusconi era diventato la rappresentazione di tutti i suoi fallimenti. Il racconto della settimana.
Assunzioni Pa bis, un’infornata negli staff alla faccia di richiami
Pa Pa trac
Mattarella e il presidente della Camera Fontana avevano criticato l'abuso di decreti omnibus, troppo eterogenei. Ma il governo se n'è infischiato rimpinguando di collaboratori e consiglieri i ministri Santanchè, Sangiuliano e Valditara. Un dito nell'occhio agli appelli arrivati dai vertici istituzionali.
La lettera del ministro Luca Ciriani certifica il caos della destra in parlamento
Pessimi Rapporti
Il ministro per i Rapporti con il parlamento Luca Ciriani ha spedito un richiamo ai colleghi di governo: troppe assenze in Aula e nelle commissioni, e soprattutto nuovi ordini sugli emendamenti, che dovranno passare da lui. Segno evidente che nella squadra della Meloni regna la confusione.

Business is business

Dio: dammi un assegno della tua presenza (Marcello Marchesi).

Banca del Fucino grandi manovre
Portata a termine una nuova emissione di titoli Abs collateralizzati da finanziamenti alle Pmi con garanzie Mcc e Sace per 493 milioni di euro. L'operazione è stata curata dalla Divisione Investment Banking della banca con la partecipazione chiave di J.P. Morgan.
Sigarette addio, 2 milioni di italiani passano ai prodotti senza combustione di Philip Morris
Iqos et nunc
Prosegue la trasformazione globale di Philip Morris verso un futuro senza fumo: a dicembre 2022 sono oltre 17 milioni in tutto il mondo le persone che hanno scelto le nuove tecnologie per sostituire le "bionde". Entra nel mercato italiano il nuovo Iqos Iluma One.
Bernardo Vacchi, nuova acquisizione per la sua holding di famiglia
Vacchi grasse
La Finvacchi di Bernardo, uno dei più dinamici investitori del private equity, ha partecipato al collocamento pre Ipo di EuroGroup Laminations, realtà attiva nel settore di statori e rotori per motori e generatori elettrici. Ora l'intenzione è di non fermarsi e cogliere altre opportunità nel segmento delle Pmi.
Salcef Group ha ultimato l'accordo per acquisire Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie, realtà imprenditoriale tra le più note nell’armamento ferroviario.
Capitani di Ventura
Salcef Group ha siglato un accordo per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della FVCF che consentirà di aumentare la presenza nel core business dell’armamento ferroviario e ampliare l’offerta commerciale verso nuovi clienti e settori.
Netgroup contribuisce alla realizzazione del Progetto Home con una donazione volta a creare una virtual room al Gemelli.
Netgroup, regalo hi-tech al Gemelli
Gli specialisti dell'azienda italiana hanno progettato una virtual room per garantire la migliore esperienza immersiva possibile grazie alla fornitura di visori VR leggeri. Mocerino: «Potremo migliorare la vita di chi, tutti giorni, combatte tante difficoltà».
L'afonia del Pd di Elly Schlein in vista delle Europee
Eurotunnel
A Bruxelles si vota fra un anno, però i dem non hanno ancora sfiorato il dossier. La maggioranza Ursula è indigesta, si lavora a un asse tra liberali, socialisti, verdi e sinistra. Ma pure il gruppo S&D pare in crisi d'identità. Così Schlein è costretta a giocare di rimessa, mentre il centrodestra sembra più avanti.
TheBorderline, la rincorsa dell'estremo e i rischi delle Rete
Scherzare con il follow
Passare 50 ore su un Suv come i TheBorderline, imitatori di MrBeast. Mangiare fino a uccidersi. Usare farmaci contro il diabete per dimagrire. Praticare autolesionismo e lanciarsi in sfide di asfissia. Ma anche istigare l'odio nei confronti di una minoranza. Quando i social e la Rete si trasformano in una trappola. E in un'arma.
Necrologi per Berlusconi sul Corriere, chi sono i grandi assenti
A destra e manca
Scorrendo le centinaia di necrologi per il Cav pubblicati dal Corriere, non si può non notare l'assenza di alcuni grandi nomi legati all'universo berlusconiano come Belpietro, l'ex pitonessa Santanchè e Fini.
Ministero delle Imprese, i tre dossier in capo a Urso che sono spariti
Imprese in giro
Il ddl Concorrenza mai trasmesso in parlamento. Nonostante non ci siano i temi bollenti dei balneari e dei tassisti. Impantanato anche quello sul Made in Italy, mentre il decreto legge Tlc su banda ultralarga, sviluppo tecnologico e lavoro è rimasto una bozza. Problemi di coperture? Tutti i buchi neri al Mimit.
Forza Italia, le suppletive di Monza primo test per avviare il dopo-Berlusconi
Gran premio di Monza
Chi prenderà il posto di Silvio in Senato? Mandelli in pole. Pericolo di resa dei conti Tajani-Ronzulli, con Fascina pronta a prendere il potere. Oppure potrebbe intervenire la famiglia. Candidando il dirigente Messina (ma ha 87 anni) o addirittura Marina in prima persona. La sfida nelle suppletive.

Vedo verde

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare (Andy Warhol).

Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
I presidenti delle istituzioni Ue Michel e von der Leyen contro i cambiamenti climatici, ma usano jet privati.
Emissione possibile
Michel e von der Leyen fanno la voce grossa contro i cambiamenti climatici, ma volano su jet privati: il belga lo ha fatto 72 volte su 112 viaggi. Tra andata e ritorno per la Cop27 di Sharm el-Sheikh, il loro aereo ha prodotto 20 tonnellate di anidride carbonica. In media, ogni cittadino dell’Ue ne emette 7 all’anno.
Gli ippopotami di Pablo Escobar danneggiano l’ecosistema della Colombia. Stanziati 3.5 milioni di dollari per trasferirli in India e Messico.
Happy pippo
Gli ippopotami di Pablo Escobar sono troppi e mettono in crisi la biodiversità della Colombia. Stanziati 3,5 milioni di dollari per trasferirli in India e Messico, dopo che l'ipotesi abbattimento e castrazione aveva suscitato indignazione nel Paese.
Polpetta di mammut, la nuova frontiere dalla carne coltivata in laboratorio. Il progetto dell’azienda australiana Vow.
McMammut
L'australiana Vow punta a "coltivare" carne dell'animale estintosi migliaia di anni fa. L'obiettivo è dimostrare il potenziale della nuova tecnologia, evidenziando il legame tra allevamento su larga scala, distruzione della fauna selvatica e crisi climatica. Intanto il pollo sintetico è già realtà a Singapore.
Nella società iper veloce anche una hit dura quanto un meme
Reelax
In un tempo scandito dalle stories e dai meme, dove non si fa in tempo a metabolizzare il limone di Damiano in discoteca che si è travolti dal "dillo all'avvocato" di Luis Sal, anche la musica, le sue hit e i suoi nuovi talenti hanno vita breve, anzi brevissima.
Forza Italia, chi dentro Lega e Fdi gestirà il travaso (ma occhio a Renzi)
Compro loro
Tra leghisti e meloniani si muovono già gli addetti allo scouting per gestire gli arrivi dal partito del defunto Berlusconi. In Fdi le figure chiave, oltre ai big Santanchè e La Russa, sono Garavaglia, Romani e Malan. Nei salviniani in allerta Zanni e Campomenosi sul fronte Ue. Attenzione però alla zampata di Renzi...
The Global News, così Terzi di Sant'Agata cerca di influenzare la politica estera dell'era Meloni
Conto Terzi
L'ex ambasciatore negli Usa, ministro degli Esteri e ora senatore di FdI, in vista delle Presidenziali 2024 lavora per promuovere l'agenda filo-Repubblicana Usa tra i meloniani. E con The Global News, testata diretta da Giovanni Terzi co-fondata dalla compagna Simona Ventura e l'asse con Libero, cerca un posto nel nuovo sistema mediatico della destra.
Tasse, quando l'ideologia supera gli interessi dell'elettore medio
C'è imposta per te
Salvini annuncia il taglio del superbollo automobilistico, ma è un favore ai ricchi. Così come non introdurre una patrimoniale. Eppure la maggior parte dell'opinione pubblica sembra esultare. Non capendo che meno tasse e più evasione significano servizi peggiori. Analisi di un assurdo tafazzismo ideologico.
Civati sulla segreteria Schlein: estratto di Quale PD di David Allegranti
Un altro Pd è Possibile
Sulla carta è tutto fantastico. Ma è davvero così? «Paradossalmente, le novità con Bonaccini sarebbero state maggiori perché avrebbe portato nel partito una classe di cinquantenni che oggi sono sui territori. Sindaci, amministratori locali. Non Franceschini», spiega Pippo Civati a David Allegranti nel libro Quale PD (Laterza). Un estratto.