Ciclismo, perché il Giro delle Fiandre è da sempre un mix di spietatezza e adrenalina
Una Ronde non fa primavera
Stradine impervie e rampe con pendenza a doppia cifra: un incubo per i corridori, ma anche una garanzia di spettacolo, tra muri e pavé, polvere e fango. Storia del Giro delle Fiandre, l'imprevedibile gara fiamminga che spesso ha sorriso agli italiani. E che torna domenica 2 aprile, con Van der Poel, Van Aert e Pogacar favoriti.
L'asse Cina-Russia e l'allargamento della Sco in funzione anti Usa e anti Nato
Cose dall'altro mondo
L'invasione dell'Ucraina se da un lato ha ridato slancio alla Nato, dall'altro ha rafforzato l'alleanza sino-russa e potenziato l'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a cui si è avvicinata anche l'Arabia Saudita. Creato come organismo ibrido, lo Sco potrebbe sfidare l'Alleanza Atlantica, l'Occidente e soprattutto gli Usa.
Il ritorno dei Depeche Mode, sentirsi Dave Gahan e l'arrivo di Ofelia: il racconto della settimana
Tag Tales
Sono da sempre fanatico dei Depeche Mode, tanto che c'è stato un tempo in cui tra alcol, droghe e feste, mi sentivo come Dave Gahan. E non ero felice. A trattenere la sua follia, come ha raccontato, fu sua moglie Jennifer. A salvare me invece è stata Ofelia. Il racconto della settimana.
Il cretino giovane, che non ha paura di risultare idiota su TikTok
Saranno fumosi
I social sono ormai preda della moderna ossessione per il selfcare, per i creator, gli streamer, i gamer, i content strategist, i "raga", i "bro" che, a elencarli così, ti attirano l'accusa di boomerismo. Analisi di questa nuova consapevolezza della Gen Z che è più che altro un'invenzione del marketing.
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.

Wargame

La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire (Albert Einstein).

Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Nucleare, la minaccia russa e le testate Usa nei Paesi Nato e in Ue
Testate montate
Il dispiegamento di armi tattiche nucleari della Russia in Bielorussia è stato condannato duramente da Ue e Ucraina, mentre Washington ha usato toni più cauti. Del resto gli Usa hanno bombe in cinque Paesi Nato, dall'Italia alla Turchia. Senza dimenticare gli arsenali di Francia e Regno Unito. Il punto.
Un’esperta Onu ha suggerito al Cio di accettare all'Olimpiade 2024 i soldati russi che non hanno commesso crimini di guerra. È polemica.
Giochi d'azzardo
La relatrice per i diritti culturali delle Nazioni unite ha suggerito di accettare a Parigi 2024 i soldati russi che non hanno commesso crimini di guerra. Suscitando l'ira dell'Ucraina. Per ora il Cio si limita a dare il via libera agli atleti di Mosca nelle competizioni internazionali, senza bandiera. Per le Olimpiadi? Se ne riparlerà.
L'Ucraina, l'asse tra Cina e Russia e il progetto di nuovo ordine mondiale
Poker d'asse
La guerra in Ucraina, come previsto, ha rafforzato da un lato il matrimonio (di convenienza) tra Cina e Russia, dall'altro ha dato nuovo vigore alla Nato. Ma mentre Washington con i comprimari Ue, Aukus e Quad si muove con una strategia regionale, le due potenze euroasiatiche intendono riscrivere gli equilibri geopolitici mondiali.
Russia, propaganda e fake news: i casi di War on Fakes e Ridovka
Corn Fakes
Il canale Telegram War on Fakes, citato da ministeri e ambasciate, e il sito Readovka, trasformato in megafono del putinismo. Come funziona la propaganda russa mascherata da debunking di Timofey Vasiliev e Alexei Kostylev.
Altri guai per Pichetto, la Corte dei conti indaga sull'assunzione di una dirigente
Vizietto Fratin
Come mai il ministro Pichetto ha scelto proprio Maria Rosaria Mesiano, dirigente della Regione Calabria, per un importante incarico nel suo dicastero? La Corte dei conti chiede lumi sulla bocciatura dell'altra candidata, Marina Petri. E sul rispetto dei limiti della dotazione organica per il personale esterno.
Lei non sa chi ero io, la triste e vertiginosa caduta di Fabio Paratici
Carta da Paratici
L'estensione in ambito Fifa della squalifica per le plusvalenze sospette è l'ultimo brutto capitolo dell'ex dirigente della Juve. Che comprò Ronaldo, affare boomerang per i conti bianconeri. E che nelle intercettazioni del caso Suarez veniva definito «più famoso di Mattarella». Parabola di un uomo andato oltre i suoi limiti.
Mathilde Caillard, la danza techno e la lotta sindacale della generazione TikTok
Balla ciao
Slogan per il clima e contro la riforma delle pensioni di Macron sui ritmi della musica techno: Mathilde Caillard è diventata il volto delle proteste in Francia. Così il marketing social è entrato nella lotta politica, rivoluzionando la comunicazione. Per dimostrare che la mobilitazione può anche essere "divertente".

Tre palle e un soldo

Comandare è meglio che fottere (antico proverbio siciliano).

Fratelli d'Italia, chi sale e chi scende nelle quotazioni meloniane
Fratellastri d'Italia
Donzelli, dopo il caso Cospito, è entrato nell'ombra. Così come Montaruli, condannata per peculato, e il capogruppo alla Camera Foti. Resistono nel cerchio magico meloniano Fazzolari e Lollobrigida, mentre salgono Rizzetto, Filini e Liris. Il borsino di Fdi.
Francesco Boccia, ossia l'arte di galleggiare: da Letta a Schlein
BisBoccia
Il neo capogruppo al Senato del Pd è riuscito a nuotare tra le correnti e conservare il potere: nato lettiano, è stato montiano, zingarettiano, draghiano ma anche pro M5s, sostenne Emiliano però l'ha tradito con Schlein. Storia del "Franceschini pugliese", ex golden boy moderato del centrosinistra che non resta mai senza poltrona.
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
Marchi stretto
Come preannunciato da Tag43, sta per concretizzarsi la proposta per rilevare i giornali locali del Triveneto messi in vendita da Gedi. Tra i componenti della cordata interessata, oltre a Banca Finint ci sono anche Sit (quotata), Zanatta (Tecnica Group), il presidente di Confindustria Veneto Enrico Carraro e non solo.
Pd, perché Schlein tira dritto su capigruppo e segreteria
Correnti alterate
Elly sui capigruppo non cede: si dovrà votare Braga alla Camera e Boccia al Senato. Nel partito saranno in prima linea Provenzano, Furfaro e Sarracino, mentre circola l’ipotesi Pini. La neo leader mette con le spalle al muro la minoranza per insistere col cambiamento promesso.
Che fine ha fatto Alessandro Rivera, l'ex super direttore del Tesoro
Rivera glaciale
Un freddo resoconto parlamentare svela dov'è stato parcheggiato l'ex potente dirigente del Tesoro, vicino a Giorgetti, finito triturato nello spoils system meloniano: un incarico alla Ragioneria generale dello Stato, con lo stesso compenso. Così il Mef si tutela da possibili cause. In attesa di altri lidi, forse alla Bei.
Austria, perché torna di moda il populismo della destra radicale
Fratelli d'Austria
Il vento dell'estrema destra non soffia solo in Italia: alle elezioni regionali della Bassa Austria i popolari hanno abbracciato di nuovo i nazionalisti della Fpö. Che possono così imporsi ancora alle Politiche del 2024. Complice la crisi dei partiti tradizionali di massa. Lo scenario.
Meloni, Renzi e la 'maledizione' del coro dei bambini
Cori 'ngrati
Quali contestazioni, per mettere in serio imbarazzo un leader in pubblico servono ugole acerbe ed esultanti. Assicurato l'effetto cringe e festa del Balilla. Meloni però faccia attenzione: Renzi dopo il baby blues di Siracusa cadde. E Salvini? Insegnò sovranismo a una classe in tv ma poi è tornato in sella. Forse perché allora nessuno aveva cantato.

Business is business

Dio: dammi un assegno della tua presenza (Marcello Marchesi).

Banca del Fucino grandi manovre
Portata a termine una nuova emissione di titoli Abs collateralizzati da finanziamenti alle Pmi con garanzie Mcc e Sace per 493 milioni di euro. L'operazione è stata curata dalla Divisione Investment Banking della banca con la partecipazione chiave di J.P. Morgan.
Sigarette addio, 2 milioni di italiani passano ai prodotti senza combustione di Philip Morris
Iqos et nunc
Prosegue la trasformazione globale di Philip Morris verso un futuro senza fumo: a dicembre 2022 sono oltre 17 milioni in tutto il mondo le persone che hanno scelto le nuove tecnologie per sostituire le "bionde". Entra nel mercato italiano il nuovo Iqos Iluma One.
Bernardo Vacchi, nuova acquisizione per la sua holding di famiglia
Vacchi grasse
La Finvacchi di Bernardo, uno dei più dinamici investitori del private equity, ha partecipato al collocamento pre Ipo di EuroGroup Laminations, realtà attiva nel settore di statori e rotori per motori e generatori elettrici. Ora l'intenzione è di non fermarsi e cogliere altre opportunità nel segmento delle Pmi.
Salcef Group ha ultimato l'accordo per acquisire Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie, realtà imprenditoriale tra le più note nell’armamento ferroviario.
Capitani di Ventura
Salcef Group ha siglato un accordo per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della FVCF che consentirà di aumentare la presenza nel core business dell’armamento ferroviario e ampliare l’offerta commerciale verso nuovi clienti e settori.
Netgroup contribuisce alla realizzazione del Progetto Home con una donazione volta a creare una virtual room al Gemelli.
Netgroup, regalo hi-tech al Gemelli
Gli specialisti dell'azienda italiana hanno progettato una virtual room per garantire la migliore esperienza immersiva possibile grazie alla fornitura di visori VR leggeri. Mocerino: «Potremo migliorare la vita di chi, tutti giorni, combatte tante difficoltà».
Canone Rai, Salvini apre un altro fronte nella maggioranza
Vita da canone
Salvini torna all'attacco del balzello Rai con due proposte di legge al Senato e alla Camera. Una battaglia che però rischia di trasformarsi in una grana per Meloni (proprio mentre in Forza Italia prevale la linea governista) e per i conti della tv pubblica. Intanto Giorgetti prende tempo, lasciando il tema nel campo della propaganda.
Rai Sport, cosa c'è dietro alle dimissioni di De Stefano
Sport estremo
De Stefano avrebbe potuto aspettare qualche mese il cambio dei vertici Rai, eppure ha sbattuto la porta. Oltre ai bassi ascolti, hanno sicuramente pesato il caso Varriale, i malcontenti di chi si è sentito messo da parte, come Bragagna e Ferrari, e i mugugni della redazione milanese. Tra i papabili a sostituirla Orfeo, Bulbarelli e Lollobrigida. Con il M5s pronto a batter cassa.
Le imperdibili battaglie di Lollobrigida per il made in Italy a tavola
Lollo Planet
Farina di insetti, carne coltivata in laboratorio, Italian sounding. La crociata del ministro dell’Agricoltura per il cibo tradizionale e made in Italy. Ma mentre il governo va a caccia di "parmesan" su tutto il globo terracqueo, la ricerca scientifica sugli alimenti sintetici procede spedita.
Roberto Mancini, addio alla Nazionale? La voce gira. Per l'Italia c’è l’idea del ritorno di Anotnio Conte sulla panchina.
Il resto Mancio
Tentato dalle sirene di Paris Saint-Germain e Tottenham, Roberto Mancini potrebbe lasciare la panchina dell’Italia. Possibile la staffetta con l’ex tecnico azzurro Antonio Conte, che però dovrebbe affrontare gli stessi problemi: dalla mancanza di talenti alle priorità dei club.
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.

Vedo verde

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare (Andy Warhol).

I presidenti delle istituzioni Ue Michel e von der Leyen contro i cambiamenti climatici, ma usano jet privati.
Emissione possibile
Michel e von der Leyen fanno la voce grossa contro i cambiamenti climatici, ma volano su jet privati: il belga lo ha fatto 72 volte su 112 viaggi. Tra andata e ritorno per la Cop27 di Sharm el-Sheikh, il loro aereo ha prodotto 20 tonnellate di anidride carbonica. In media, ogni cittadino dell’Ue ne emette 7 all’anno.
Gli ippopotami di Pablo Escobar danneggiano l’ecosistema della Colombia. Stanziati 3.5 milioni di dollari per trasferirli in India e Messico.
Happy pippo
Gli ippopotami di Pablo Escobar sono troppi e mettono in crisi la biodiversità della Colombia. Stanziati 3,5 milioni di dollari per trasferirli in India e Messico, dopo che l'ipotesi abbattimento e castrazione aveva suscitato indignazione nel Paese.
Polpetta di mammut, la nuova frontiere dalla carne coltivata in laboratorio. Il progetto dell’azienda australiana Vow.
McMammut
L'australiana Vow punta a "coltivare" carne dell'animale estintosi migliaia di anni fa. L'obiettivo è dimostrare il potenziale della nuova tecnologia, evidenziando il legame tra allevamento su larga scala, distruzione della fauna selvatica e crisi climatica. Intanto il pollo sintetico è già realtà a Singapore.
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Io non sono un bot, o forse sì: le sfide dell'intelligenza artificiale
Bot da orbi
ChatGPT-4 ha superato il blocco del noto codice Captcha fingendo di avere una disabilità visiva: ecco perché dobbiamo allarmarci. Decisori e regolatori, che in Italia scontano un drammatico ritardo digitale, sono chiamati a un cambio di approccio. Per darci strumenti di tutela sindacale e di... sopravvivenza.
L'opinione pubica
L'opinione pubica
LA POSTA AL CUORE. Oggi compie 60 anni Quentin Tarantino ed è anche il primo lunedì d’ora legale, rincoglionimento generale. E tutte le ore che ti han rubato? Ora lègale. Facile fare gli svegli col culto degli altri.
Sindaci, la battaglia bipartisan per cancellare il limite del terzo mandato
Tertium mandatur
Abolire il limite del terzo mandato. Lo richiedono i sindaci di alcuni partiti, dal Pd alla Lega passando per il M5s. In prima fila i dem bonacciniani Decaro, presidente Anci, Gori, Nardella e Ricci. Ma anche i leghisti e qualche pentastellato nonostante il tema per Conte sia spinoso visto le regole tabù del Movimento. Lo scenario.
Cavi internet e isole militarizzate: la battaglia di Pechino nel Mar Cinese meridionale
Cavi da combattimento
Il Mar Cinese meridionale si candida a essere il prossimo fronte caldo dello scacchiere internazionale. Dalla guerra dei conduttori internet sottomarini alla realizzazione di isole artificiali militarizzate, l'escalation di Pechino nell'area.
Thasup e l'insostenibilità dell'avatar
Che mi prenda un corpo
Thasup nell'ultimo video da avatar si fa umano e scende tra di noi. Secondo i rumors presto sarà impegnato in un tour. E qualcosa si incrina. Non nella sua musica, sempre cool. Ma nell'immaginario. Nell'epoca del virtuale, evidentemente i miliardi di stream non bastano a tener su la baracca. Per quello servono ancora i concerti.